Antonello BRIVIO è docente di Educazione Musicale presso l’Istituto Comprensivo Statale “Don Piero Pointinger” di Rovagnate (LC). Ha completato la sua formazione presso il Conservatorio di Milano in Didattica della Musica e Pianoforte.Presso il Pontificio Istituto Ambrosiano Musica Sacra di Milano ha conseguito il Magistero in Musica Sacra - Canto Gregoriano, con la votazione di dieci e lode, presentando una Tesi sul “Carattere distintivo della Musica Sacra ecclesiastica”. Ha approfondito studi organistici e di composizione sacra con i Maestri Luigi Molfino ed Edoardo Bellotti. Presso il Pontificio Istituto di Roma ha compiuto approfondimenti di Musica Sacra. Nel 1995 ha fondato il Centro Culturale Cattolico “Eugenio Nobili” in Olgiate Molgora, Parrocchia di San Zeno. Nel 1998 è stato nominato da S.E. Card. Carlo Maria Martini, referente per la Diocesi di Milano dei Centri Culturali Cattolici della zona III^ di Lecco. Nel 2000 è stato designato per nomina arcivescovile membro del Consiglio Pastorale Diocesano (VI mandato). Nell’ottobre 2001 ha assunto la Direzione della Scuola di Musica “Eugenio Nobili” in Olgiate Molgora. Nel 2004 è stato nominato, da S. Em. Card. Dionigi Tettamanzi, Membro della Commissione Liturgica Diocesana (sez. Musica Sacra). Nello stesso anno ha completato il Corso di Perfezionamento Liturgico-Musicale, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale di Roma (C.E.I.). Il Tema del Dottorato di Tesi (pieni voti) dal titolo: “Padre Vincenzo Conti, un carisma a servizio della Liturgia”, viene discusso a Viterbo il 15 luglio 2004 davanti al Responsabile Nazionale della Musica Sacra, Don Antonio Parisi. Dirige la Schola Cantorum di San Zeno in Rito ambrosiano e dal settembre 2002 è stato chiamato da Padre Vincenzo Conti alla Direzione della “Polifonica di Sabbioncello” di Merate in Rito romano. Dal 2006 insieme al M° Marco Faralli dirige la “Fisorchestra Adda”, orchestra di fisarmoniche con la quale ha inciso il CD “Emozioni D’Autore”. Presso “Milano Civica Scuola di Musica” sta completando il Biennio specialistico di Polifonia Rinascimentale con il M° Diego Fratelli e il corso di Flauto diritto con il M° Daniele Bragetti. [marzo 2013]