Arte Organaria Italiana X, 2018

Tu sei qui

Sezione Libri e riviste

A cura dell'Associazione "Serassi" di Guastalla

In uscita il decimo numero dell'annuale rivista di studi organari e organistici

auditorium Istituto Musicale "Gaffurio"
26900 Lodi LO
Italia

 

Si comunica che è appena uscito il numero X della rivista annuale di studi organistico e organari

 

ARTE ORGANARIA ITALIANA

www.arte-organaria-italiana.info

 

Si tratta di un corposo volume di 520 pagine con interessanti inediti saggi, a cura dell'Associazione "Giuseppe Serassi" di Guastalla, che sarà ufficialmente presentato il 19 maggio 2018 a Lodi presso l’Istituto Gaffurio a cui farà seguito la visita all’organo rinascimentale della chiesa dell’Incoronata http://www.organieorganisti.it/organo-tempio-civico-chiesa-incoronata-lodi .

 

Dietro esplicita richiesta invieremo (in formato PDF) l'elenco dettagliato degli articoli pubblicati nei precedenti numeri della rivista a partire dal 2009.

 

 

* * *

 

ARTE ORGANARIA ITALIANA - X, 2018

 

Sommario:

 

Patrizio BARBIERI: Un ignorato manoscritto francese del secolo xv sulla costruzione e accordatura degli organi
Renzo GIORGETTI: Un organaro fiammingo itinerante nel Centro Italia: Antonio Gehenni
Henny JAHN: Proporzioni armoniche
Sergio CHIERICI: La scheda ICCD «SMO 3.01»: breve analisi e prospettive
Laura MAURI VIGEVANI: Gli organari Vitani - Documenti tra il 1559 e il 1597
Giosuè BERBENNI: Stampa ed incisione di caratteri musicali di Giovanni Simone Mayr 
www.mayr-organ-music.it (1763-1845)

Francesco BIGOTTI: Organaria Sud-Alpina: tra ombre e luci di un’arte “di confine”, l’immagine riflessa di Antoine Julien faiseur d’orgues in Piemonte
Eva e Marco BRANDAZZA: Breve storia degli organi nella basilica di S. Maria Assunta e S. Sigismondo a Rivolta d’Adda (CR)
Elena BUGINI: Annotazioni storico-artistiche sull’antica cassa lignea di S. Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo (BS) http://www.organieorganisti.it/organo/giani-2016-provaglio-diseo
Pietro CORNA, Enrico VEGEZZI-BOSSI, Ilic COLZANI: La pneumatica nell’arte organaria
Lino DE GREGORIO: I lavori effettuati dall’organaro Giuseppe Rotelli di Cremona 
www.organorotellicremona.it nelle regioni meridionali

Carlo e Marco FRACASSI: Studium in domo, verum gaudium
Ismaele GATTI: Giuseppe Marino e Antonio Proserpio, organari tra Erba e Como
Matteo MALAGOLI: Gli antichi organi a canne nelle chiese di San Polo d’Enza (RE)
Andrea PANFILI: La sala Borromini e il suo organo: un patrimonio da conoscere e valorizzare
Rita PELLEGRINI: L’organo della chiesa di S. Giorgio di Corneliano Bertario (MI) secondo i documenti d’archivio
Maurizio RICCI: Confronto sulla costruzione delle canne d’organo a bocca tonda
Giuseppe SPATARO: L’Organo Callido della Pieve di Urago Mella in Brescia
Luca BRIGNOLE, Maurizio TARRINI: L’organo Antonio Corsi 1790 dell’Oratorio di S. Giacomo Maggiore “della Marina” a Genova
Maurizio ISABELLA: Quando girano le... canne. In merito all’organo Giovanni Rogantino del Santuario di Breglia (CO)
Francesco TASINI: Le «Segnature numeriche» o i «Numeri organici» nella musica tastieristica del xvii-xviii secolo. Alcune annotazioni
Mauro FERRANTE: Vincenzo Antonio Petrali 
www.vincenzopetrali.it e la Riforma: aspetti evolutivi dell’opera organistica petraliana nel contesto della sua docenza pesarese (1882-1889)
Sandro CARNELOS: L’inégalité

 

contenuto inserito da: - Segreteria OrganieOrganisti.it