Arte Organaria Italiana III, 2011

Tu sei qui

Autore: Paolo Bottini segretario AIOC

Sezione Libri e riviste

Cremona
Nel maggio 2011 è uscito il III numero della rivista

ARTE ORGANARIA ITALIANA

Il numero (costituito da un totale di 576 pag.) ha allegato un CD con il manoscritto di “Filippo Martinotto” riprodotto integralmente in anastatica. Inoltre contiene fotografie, rilievi, dati di altri articoli presenti nella rivista.

Questo l’elenco degli studi presenti:

Maurizio Isabella
Il quarto gemello. L’organo Giovanni Battista Antegnati 1555 della cappella dell’Ospedale di Lodi.

Cristian Campi
1861: il re donò un organo alla città di Ferrara nell’anno dell’Unità nazionale.

Teresa Chirico
“Spirto vocal del firmamento”. Organi e organari nel territorio di Reggio di Calabria tra xvi e xix secolo.

Roberto Milleddu
Dall’Appennino alla Sardegna: preliminari allo studio degli organari Piacentini, Battani e Turrini.

Marta Columbro
L’arte organaria a Napoli: ricognizione su alcune fonti documentarie, dal xvi al xx secolo.

Silvio Sorrentino
L’organo settecentesco del monastero della Visitazione in Pinerolo e l’organaro Adrien Joseph Potier: ipotesi per un’attribuzione.

Federico Lorenzani
Contributo alla conoscenza del patrimonio organario della provincia di Reggio Emilia. Regesto e bibliografia.

Michele Metelli

Il degrado degli strumenti antegnatiani della città di Brescia.

Cristina Chiavari - Marco Fratti - Carla Martini
Fenomeni di degrado in canne d’organo: valutazio ne dello stato di conservazione e identificazione delle cause di degrado.

Andrea Carmeli - Giuliano Bagnoli
Il monumentale organo Benedetti della Basilica della Ghiara in Reggio Emilia: vicende organarie tra xviii e xix secolo. i parte.

Alberto Dossena
Cronaca di un restauro. Il Lingiardi orchestra di Ve rolanuova (BS).

Andrea Pinchi
L’organo di Luigi Galligani 1769 della Chiesa di Sant’An na detta del Suffragio in Foligno ed il suo restauro.

Francesco Bigotti
I Serassi a Cuneo: storia e riscoperta di due “grandiosi” organi nel Piemonte sud occidentale.

Giosué Berbenni
Gli Agenti della Serassi.

Maurizio Tarrini
Giuseppe Fontanarosa: un allievo genovese di Eugenio Casparini?

Marco Tiella
Un manoscritto della Biblioteca Bertoliana di Vicenza ancora da scoprire: Filippo Martinoto – Vicenza – fine sec. xvii-inizio sec. xviii. Memorie sulla costruzione e facitura degli Organi (autografo, inizio del sec. xviii) Gonzati 28.1.32 - Ms 2682.

Andrea Chezzi
Ferdinando di Borbone: un duca tra fede e musica.

Fausto Caporali
Strutturazioni linguistiche nella musica per organo all’epoca della Riforma.


PER ORDINI INVIARE UNA MAIL TRAMITE IL MODULO CONTATTI NELLA HOMEPAGE DI http://www.organisti.it
contenuto inserito da: - Segreteria OrganieOrganisti.it