Venerdì 29 dicembre 2023 alle ore 16 a Santa Margherita Ligure (GE), presso l'Oratorio della Madonna del Suffragio (Piazza Mazzini, 4), sarà presentato il libro di Giancarlo Bertagna L'arte degli organi a Santa Margherita Ligure. Interverrà il Sindaco Paolo Donadoni. Segue il concerto dell'organista Fabio Macera sul più antico organo della Liguria (edificato tra 1686 e 1688 da Giuliano Giovannini e Tommaso I Roccatagliata). Ingresso libero.
* * *
comunicato-stampa a cura di Rapallo Musica:
Santa Margherita Ligure, 19 dicembre 2023 – Conoscere la storia e poi ascoltare la voce dell’organo più antico della Liguria, restaurato e quindi pronto a suonare ancora una volta.
Accade venerdì 29 dicembre 2023 (ore 16) all’Oratorio Madonna del Suffragio di Santa Margherita Ligure (piazza Mazzini 4), in provincia di Genova, dove la speciale occasione è stata organizzata dal Comune di Santa Margherita Ligure e dall’Associazione culturale “Rapallo Musica” ETS. Fresco di stampa, il volume “L’arte degli organi a Santa Margherita Ligure” edito da De Ferrari, sarà presentato dall’autore Giancarlo Bertagna.
Seguirà il concerto di Fabio Macera, musicista al servizio del vero protagonista della giornata: l’organo iniziato a costruire nel 1686 da Giuliano Giovannini, cembalaro dei Medici a Firenze, portato a termine nel 1688 da Tommaso I Roccatagliata, restaurato tra il 2007 e il 2009 dalla bottega Dell’Orto & Lanzini.
Il programma è interamente dedicato alla musica organistica italiana, fra cui sono stati scelti brani che valorizzano le caratteristiche foniche e tecniche dello strumento. La prima parte comprende due delle figure più importanti del panorama organistico italiano: Bernardo Pasquini e Domenico Zipoli. La seconda parte invece è incentrata sulla musica organistica ligure: brani anche inediti e di raro ascolto. All’appuntamento sarà presente il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni. L’ingresso è libero.
A Santa Margherita Ligure Tommaso I Roccatagliata fu il capostipite di una famiglia che si dedicò alla costruzione di organi e clavicembali ad iniziare dalla seconda metà del XVII secolo: allievo del gesuita fiammingo Willem Hermans ebbe l’occasione di apprendere alcune caratteristiche costruttive attraverso la presenza dell’artefice a Genova, particolarmente impegnato nella realizzazione del suo capolavoro nella Basilica di Carignano. Con gli altri esponenti della famiglia e i legami di parentela formatisi con le altre famiglie organare Ciurlo e De Ferrari si formò la scuola organaria ligure che fu attiva senza soluzione di continuità per oltre due secoli, giungendo ai primi decenni del XX secolo con gli ultimi organi collocati in Corsica. Santa Margherita Ligure vanta ben 9 organi realizzati dalle famiglie Roccatagliata, Ciurlo e De Ferrari, sei dei quali sono stati restaurati e quindi perfettamente funzionanti.