Alessio Corti esegue integralmente la Terza Parte della Clavier Uebung di Bach

Tu sei qui

Venerdì, 29 Settembre, 2017 - 21:00
chiesa parrocchiale Santa Maria Segreta
Piazza Tommaseo
20123 Milano MI
Italia

al "Tamburini" (1986) nella chiesa di S. Maria Segreta

Sezione Concerti

Interpreti: Alessio Corti

Organizzatore / Partners:
Associazione NOEMA - Milano
www.associazionenoema.it
info.associazionenoema@gmail.com

 


29 SETTEMBRE 2017

CHIESA DI S. MARIA SEGRETA a MILANO
 

DRITTER THEIL DER CLAVIER ÜBUNG
La Grosse Orgelmesse di Johann Sebastian Bach


a cura di Associazione Noema


ORE 18 Auditorium: incontro con Raffaele MELLACE
 
ORE 21: concerto di Alessio CORTI
http://www.organieorganisti.it/utenti/alessio-corti
 

Johann Sebastian Bach è stato sempre parte di questa associazione, quale emblema della musica europea. Proviene da un suo manoscritto la chiave di basso che forma il logo di Noema ed è perciò un grande onore poter annoverare un progetto sulla sua musica all'interno della nostra attività, nello specifico: le sue grandi opere per organo. 

La Clavier-Übung (Esercizio per la tastiera) è il titolo da un raccolta di composizioni per strumento a tastiera di J. S. Bach pubblicata in quattro parti fra il 1731 e il 1741. La terza parte della Clavier-Übung venne data alle stampe nel 1739 ed è costituita dal Preludio e Fuga per organo in Mi bemolle Maggiore BWV 552, ventuno fantasie su corali e quattro duetti.

Il 29 settembre 2017 la Grande Messa per organo, fulcro di questa parte, sarà oggetto della nostra attenzione.
 
L'APPROFONDIMENTO sarà guidato dal Prof. Raffaele Mellace, musicologo di fama che da sempre ha Bach al centro delle sue ricerche. 
INCONTRO alle ore 18 presso l'Auditorium di S. Maria Segreta (ingresso da via Bazzoni 2).

L'ASCOLTO sarà offerto dal Maestro Alessio Corti, noto organista milanese che ha appena eseguito la Grosse Orgelmesse al Duomo di Worms, nel cinquecentenario della Riforma luterana. 
Il concerto avrà inizio alle ore 21 con ingresso alla Chiesa di Santa Maria Segreta in Piazza Tommaseo.

Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.