Organista, compositrice e didatta musicale, Biancamaria FURGERI, oltre agli studi di composizione, ha compiuto quelli di pianoforte, di organo e composizione organistica. Per la composizione è stata allieva di Wolfango Dalla Vecchia, di Giorgio Federico Ghedini e di Bruno Bettinelli. Per il pianoforte suo maestro è stato Giuseppe Piccioli, per l’organo ancora Wolfango Dalla Vecchia.
Autrice di molti lavori vocali, orchestrali e da camera è risultata vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali: a Mannheim e a Zurigo, con brani per archi (“Tre Episodi” e “Levia”), a Varese e a Trieste con brani corali (“Messa” per solo, coro ed organo, e ”Il mare canta” per coro misto); a Magadino (Svizzera) fu premiata la sua “Sonata per organo”. Ebbe inoltre ripetuti riconoscimenti ad Arezzo (Concorso internazionale di composizione corale "G. D’Arezzo"), Poznan (Polonia – concorso internazionale “E. Wieniawski”) e molti altri.
Un suo lavoro sacro è stato scelto nel 2002 per l’esecuzione nella basilica di S. Pietro in Vaticano, alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II, in occasione dei festeggiamenti in onore di S. Brigida di Svezia.
Nel 2006 è risultata vincitrice del Premio “Giordaniello”, indetto dalla sezione Marche del “Midlands International Cultural Club”, con il brano corale a quattro voci miste “Dittico sacro”; ha inoltre ricevuto a Venezia il premio Innerwheel per la donna 2006, nella sezione Musica.
Il musicologo Renzo Cresti le ha dedicato una monografia, dal titolo ”Linguaggio musicale di Biancamaria Furgeri” edito a Milano nel 1996 da Miano Editore.
Suoi lavori sono entrati nel repertorio di molti solisti e ensemble italiani e stranieri. In particolare la Sonata per organo è stata eseguita da molti organisti, in Italia e all’ estero, ed inoltre registrata e radiodiffusa più volte dalla Radio Svizzera Italiana.
All’attività compositiva ha sempre affiancato quella didattica, insegnando prima nei conservatori di Ferrara e Padova, e poi in quello di Bologna, dove è stata per molti anni titolare della cattedra di armonia e contrappunto. È inoltre stata direttore del conservatorio di Rovigo.
Fa spesso parte della giuria in concorsi, anche di organo, di composizione organistica, di composizione sacra.
Per organo ha scritto:
SONATA (Moderatamente Mosso; Andantino con grazia; Allegro) - Edizione Zanibon (1)
TOCCATA - Edizioni Carrara
RICERCARE - Edizioni Carrara
MAGDALENA FLOS SANCTITATIS (commissionato da “Donne in Musica, Roma, per un ciclo di concerti sacri in occasione dell’ Anno Santo del 2000) - Edizioni EurArte
OPPOSIZIONI (per due organi)
SUITE ORGANISTICA SOPRA “CRISTO RISUSCITI”
MUSICA PER DIVERTIMENTO DI UN ORGANISTA IN ERBA (Piccolo Preludio e Toccata)
PENSIERI SU "STILLE NACHT"
MEDITAZIONE SU “GESU’ BAMBINO È NATO” (da un canto popolare piemontese)
Da molti anni affianca alla sua attività artistica un secondo tipo di composizioni, pensate appositamente per la liturgia. Di questo filone fanno parte:
MESSA BREVE (per assemblea, coro misto e organo) - Edizioni Carrara
PROPRIO DELL’ASCENSIONE (per assemblea, coro misto e organo)
ROSA RORANS (in due versioni. I^ per coro misto a 4 v.; II^ per coro femminile a 3 v.) - Edizione Choris Mundi (Zwickau – Germania)
PSALLITE CUM ALLELUIA (natalizio) a 6 voci miste - Edizione Choris Mundi (Zwickau – Germania)
PUER NATUS (natalizio) per coro misto e organo
OVET MUNDUS (natalizio) per coro misto e organo
IN SPLENDORIBUS (natalizio) per coro misto e organo
TRITTICO FRANCESCANO per coro misto e organo (Cantico delle Creature - Versi dalla Preghiera semplice – Sia laudato San Francesco) - Edizioni EurArte
CANTO PER L’ADORAZIONE DELLA CROCE (Venerdì Santo) per coro ad una voce, assemblea ed organo
I LAMENTI DEL SIGNORE per coro misto e organo (II° canto per l’Adorazione della Croce)
PICCOLO FLORILEGIO MARIANO (canti per assemblea, coro a voci pari, coro misto e organo)
CANTO DI COMUNIONE (per assemblea, coro misto e organo)
TU ES SACERDOS (per coro misto e organo)
ECCO IL GRANDE SACERDOTE (per assemblea, coro misto e organo)
MANDA IL TUO SPIRITO O DIO, in due versioni: I^ per coro a tre voci e organo (l’assemblea è facoltativa); II^: per coro misto a cinque voci
Ha inoltre scritto svariati Salmi responsoriali per varie festività e per la liturgia nuziale.
(1) L’ autrice possiede alcune copie del lavoro stampato, nelle quali ha corretto alcuni piccoli errori, sfuggiti nella correzione delle bozze.
[febbraio 2009]