I BOSSI: la dinastia e il catalogo

Tu sei qui

Sabato, 5 Maggio, 2018 - 17:00
auditorium Biblioteca Passerini-Landi
via Carducci, 14
29100 Piacenza PC
Italia

Una nuova monumentale opera in due volumi a cura di Giosuè Berbenni

Organizzatore / Partners:
Associazione culturale "Giuseppe Serassi" di Guastalla

 

 


Sabato 5 maggio 2018 ore 17.00
 

PIACENZA
Bibioteca Passerini-Landi, Salone Monumentale
Via Carducci 14

Presentazione del libro

 

I BOSSI. LA DINASTIA E IL CATALOGO

a cura di

Giosuè Berbennihttp://www.organieorganisti.it/utenti/giosuè-berbenni

Si tratta di un'opera poderosa di 2 volumi di 800 pagine ad opera del bergamasco Giosuè Berbenni, tra i più noti studiosi italiani d'organaria (autore dei 4 volumi su Serassi di 2000 pagine). 

In Italia Piacenza è una realtà tra le più attive nella valorizzazione del patrimonio organario. Lo dimostrano la tutela e valorizzazione del pregevole patrimonio organario del suo territorio, i numerosi restauri di organi antichi e, in particolare, la rassegna organistica Anti chi organi: un patrimonio da salvare (30 ^ edizione) e la Settimana organistica internazionale (50^ edizione). A Piacenza e nel su territorio hanno collocato splendidi organi i più importanti costruttori dell’’800 (Serassi, Bossi e altri) e hanno operato celebri organisti (Padre Davide da Bergamo). Ricordiamo che gli stessi genitori del grande Giuseppe Verdi erano piacentini. Nel suo pregevole patrimonio organaro spiccano gli organi Bossi. I Bossi sono un’antichissima dinastia di organari, tra le più importanti d’Italia, di origine comasco-ticinese, risalente a metà del secolo XVI, la cui presenza è documentata: a Bergamo dal 1703 al 1911; a Torino dal 1850; a Centallo (Cuneo) tuttora esistente come Vegezzi Bossi per continuità di adozioni e matrimoni. I Bossi hanno sempre suscitato negli storici e musicisti molta curiosità, fondamentalmente per quattro ragioni: l’origine molto remota; l’elevata considerazione verso i loro strumenti; l’attività territorialmente estesa e continua; la ragguardevole quantità di strumenti collocati (che secondo le nostre stime si aggirano sul migliaio). Per questi motivi nell’organaria italiana i Nostri costituiscono una realtà unica e di particolare interesse. A Piacenza e nel suo territorio, nell’attuale giurisdizione, abbiamo la memoria di ben 20 organi (tra nuovi e rifatti). Ne sono esistenti 11 e altri 2 conservano reperti. 

Sabato 5 maggio, ore 17, presso la Biblioteca Civica ci sarà la prima presentazione italiana della prima monografia e catalogo dei Bossi, opera poderosa di 2 volumi di 800 pagine: La dinastia e il catalogo ad opera del bergamasco prof. Giosuè Berbenni, tra i più noti studiosi italiani d‘organaria (autore dei 4 volumi su Serassi di 2000 pagine). Alla presentazione sarà presente Federico Lorenzani Presidente dell’Associazione Serassi editrice dell’opera.