Carlo Rossi

Tu sei qui

 

Carlo ROSSI, trevigiano, ha iniziato gli studi musicali con Vanni Ussardi diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con il massimo dei voti. Successivamente ha seguito corsi di perfezionamento pianistico con Luigi Schiavon e di musica da camera con Massimo Somenzi.
Dopo il diploma ha approfondito la prassi esecutiva della musica barocca e del periodo classico su strumenti da tasto (organo barocco, cembalo e fortepiano) studiando con Andrea Marcon presso il Conservatorio di Trento (diploma in clavicembalo nel 2000) e frequentando per un breve periodo la classe di fortepiano presso la Schola Cantorum di Basilea.
Oltre a concerti solistici, suona regolarmente in veste di continuista con Accademia di S. Rocco, ensemble con strumenti originali specializzato nell’esecuzione di musica del periodo barocco e con sede presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Con questa formazione, oltre all’esecuzione di programmi incentrati in modo particolare su autori di area veneta e veneziana, sono da ricordare vari concerti con il noto sopranista Angelo Manzotti. 
Ha suonato con Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon e nel 2003 ha partecipato ad una serie di concerti con l’Orchestra Filarmonia Veneta “G. Francesco Malipiero” sotto la guida di Ottavio Dantone.
All’attività di musicista affianca quella professionale collaborando con istituzioni (associazioni, Festivals e teatri) e occupandosi di organizzazione di concerti e di amministrazione dello spettacolo.
È laureato in Economia e Commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi storica sull’analisi dei bilanci del Gran Teatro La Fenice per le stagioni teatrali dal 1836 al 1866.