Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin

Tu sei qui

 

Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin Nasce in una famiglia di musicisti e impara a suonare il pianoforte fin dalla più tenera età. Continua a studiare pianoforte presso la Scuola Nazionale di Musica di Le Mans (ora Conservatorio) ed inizia a studiare l’organo a 14 anni, con Gerard Letellier. Dopo gli studi musicali, coronati da un premio del Ministero per la Cultura nel 1980, viene ammessa al ‘Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris’, nella classe d'organo di Rolande Falcinelli, dove ottiene i Grand Prix in organo e improvvisazione, così come quelli d'armonia (Jean Lemaire), fuga (Michel Merlet) e contrappunto (Jean-Claude Henry). Nel 1983, viene nominata organista titolare della chiesa di Saint-Jean- Baptiste-de-La-Salle a Parigi, per poi diventare nel 1985 titolare (con Daniel Roth) del grande organo Cavaillé-Coll della chiesa di Saint-Sulpice a Parigi. Nel 1990 si perfeziona con Loïc Mallié, professore di improvvisazione al C.N.S.M. di Parigi, e vince il secondo premio d’improvvisazione (è stata la prima donna ad ottenerlo) del prestigioso Concorso Organistico Internazionale di Chartres. Considerata oggi come uno dei migliori improvvisatori della propria generazione, si esibisce tra l’altro in concerti di "organo e recitazione" con i comici Michael Lonsdale, Marcel Maréchal, Jean-Michel Dhermay e Brigitte Fossey. La sua reputazione l’ha portata a tenere corsi di alto perfezionamento ed interpretazione sia in Francia che all'estero, in particolare per l’American Guild of Organist, nonché per dirigere accademie a Londra e Biarritz. Nel settembre 2008 è stata nominata insegnante d’organo, sia per la letteratura che per l’improvvisazione, al ‘Royal College of Music’ di Londra, ove insegna tutt’ora. Come concertista, vanta una brillante carriera, sia come solista che con strumenti e orchestra, sia in Francia che all'estero, in Europa, Stati Uniti, Canada, Russia, Giappone, Australia, Singapore e Cina. È inoltre regolarmente invitata a partecipare alle giurie d’importanti concorsi nazionali e internazionali: AGO National Convention (Chicago, 2006), Biarritz (2007), Angers (2008), Chartres (2008). [agosto 2018]