Claudio Astronio

Tu sei qui


Claudio Astronio, musicista poliedrico, affianca l’attività di solista al’organo ed al clavicembalo a quella di direttore d’orchestra e dirige il gruppo “Harmonices Mundi” con strumenti originali con il quale si esibisce presso i più prestigiosi festival di musica antica di tutto il mondo.
È stato solista invitato e direttore di varie orchestre internazionali tra le quali Mahler Chamber Orchestra, Moskow Symphonic ed ha tenuto recitals in prestigiose sale e festivals tra Europa, Canada, USA e Giappone.
Ha collaborato e collabora con artisti come Emma Kirkby, Gustav Leonhardt, Gemma Bertagnolli, Martin Oro, Susanne Rydèn, Yuri Bashmet.
Nel 2007 ha debuttato come direttore d’opera con Don Giovanni di Mozart ed Orfeo e Euridice di Christoph Willibald Gluck con la regia di Graham Vick . Ha diretto oltre a Dido & Aeneas di Henry Purcell, Serva Padrona di G.B Pergolesi, Don Giovanni di Mozart, e la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach in una versione teatrale con coreografie di Ismael Ivo ed ha collaborato con il coreografo Henri Oguike con una piece su sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti.
Ha inciso per l’etichetta "Stradivarius" ed attualmente incide per “Brilliant Classics”: i suoi Cds sono stati insigniti da numerosi premi presso le più importanti riviste specializzate italiane ed estere come Grammophone, Musica, CD Classica, Amadeus, Classic Voice, Alte Musik Aktuell, Diapason, Repertoire, El Paìs, Ritmo, Diverdi, Goldberg, Le Monde de la musique, Continuo e Fanfare (USA). Per Brilliant Classics si sta dedicando all’incisione integrale delle opere per tastiera di WIlhelm Friedemann Bach e delle opere vocali di Alessandro Stradella.
Tra i suoi interessi musicali anche il jazz la contaminazione tra mondi musicali diversi: ha vinto per due anni consecutivi il Premio Recanati per la canzone d’autore 1996 e 1997, ha lavorato con la Banda Osiris e collabora stabilmente con la cantante jazz singer Maria Pia de Vito , Paolo Fresu e Michel Godard.
È direttore stabile dell’orchestra giovanile THERESIA con la quale affronta il repertorio tardo sinfonico con gli strumenti originali e direttore artistico del Festival Antiqua in BolzanoFestivalBozen, membro del REMA Réseau Europeén de Musique Ancienne.
È docente di clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio di Trapani. [ottobre 2013]

 

* * *