* comunicato-stampa a cura della Direzione Artistica del Festival *
Lunedì 4 settembre 2023, il Festival farà tappa a Salve (ore 21.00), nella Chiesa di San Nicola Magno, con un concerto dedicato alla mistica unione della voce e dell’organo nella musica italiana dell’età barocca.
Il soprano Annamaria Bellocchio e l’organista Gaetano Magarelli, entrambi pugliesi, sono gli interpreti di “O flammae”. Fra tradizione e innovazione, saranno eseguiti alcuni brani di Isabella Leonarda (1620-1704), una delle prime donne ad aver pubblicato Sonate per strumenti, anche se nella sua produzione prevale il mottetto a voce sola e basso continuo. La sua produzione è essenzialmente sacra e mostra una musicista notevolmente raffinata, il cui stile compositivo corrisponde alle necessità della pratica musicale nel convento femminile di appartenenza. Completano il concerto musiche all’organo di Pasquini, Storace e Scarlatti.
Organista e Maestro di Cappella della Cattedrale di Molfetta, Gaetano Magarelli è membro della Commissione Diocesana di Arte Sacra (settore Organi Storici) e, oltre all’attività concertistica in qualità di solista e continuista, si dedica alla ricerca musicologica. Diplomata in Canto nel 2010 al Conservatorio di Monopoli, il soprano Annamaria Bellocchio si dedica all’attività concertistica prediligendo il repertorio sacro e da camera del periodo rinascimentale e barocco. Il concerto, a ingresso libero, è in collaborazione con la 44esima Stagione Concertistica del Comune di Salve (sullo storico organo Olgiati-Mauro del 1628).
Confermando la sua formula itinerante, fino alla fine di novembre il Festival ci porterà alla riscoperta e valorizzazione degli Organi storici presenti in molte Chiese dell’antica Terra d’Otranto, con la partecipazione di giovani talenti e di concertisti di fama internazionale in un vivace dialogo culturale e professionale.
Tutti i concerti del Festival sono a ingresso libero.
PROGRAMMA
O FLAMMAE
La musica di Isabella Leonarda tra tradizione e innovazione.
Bernardo Pasquini (1637-1710)
Sonata (Elevazione. Adagio)
Isabella Leonarda
Spes mondane, op. VI
Isabella Leonarda (1620-1704)
Placare Domine, op. VI (Venezia 1676)
Isabella Leonarda
Alta del ciel Regina. Canzonetta sagra, op. XIV (Bologna 1687)
Bernardo Storace (XVII sec.)
Toccata
Bernardo Storace
Monica
Isabella Leonarda
O flammæ, op. VI
Isabella Leonarda
Queste ch’à voi consagro. Cantata morale, op. XV (Bologna 1690)
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Sonata