PROGRAMMA
M. A. Charpentier - Preludio al Te Deum
1636 – 1704
J. S. Bach - Concerto in d minor BWV 974
1685 – 1750 (da Benedetto Marcello)
Allegro, Adagio, Presto
D. Zipoli - Canzona in sol min
1688 – 1726 - Toccata all'Elevazione
- Canzona Al post communio
G. F. Haendel - Suite II in F, HWV 427
1685 – 1759 Adagio, Allegro, Adagio, Allegro
G. Valerj - Sonata VI in do min.
1760 – 1822 siciliana
- Sonata XIII in sol min.
Fuga
IRENE DE RUVO è diplomata in organo, clavicembalo e pianoforte. Inoltre, ha conseguito il biennio superiore in organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi corsi di prassi d’esecuzione organistica con maestri di fama internazionale e si è specializzata a Basilea (Svizzera) nel repertorio barocco con il maestro J. C. Zehnder. In seguito, si è specializzata in direzione d'orchestra con il maestro Pierangelo Gelmini. Premiata in concorsi internazionali, ha collaborato con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano ed ha tenuto concerti presso importanti sedi culturali quali l’Accademia Chigiana di Siena, il Teatro dal Verme e il Palazzo della Triennale di Milano. E’ organista titolare dell’organo meccanico Livio Tornaghi (1850) della chiesa di Santa Maria in Carrobiolo di Monza. Ha partecipato, in qualità di relatrice, a diversi convegni su argomenti di carattere musicologico. Per l'etichetta STRADIVARIUS è recentemente uscito il cd che la vede protagonista, in qualità di direttore al clavicembalo, dell'ensemble strumentale da lei fondato, La Concordanza, nell'esecuzione dei Concerti Grossi di Georg Muffat.
M. A. Charpentier - Preludio al Te Deum
1636 – 1704
J. S. Bach - Concerto in d minor BWV 974
1685 – 1750 (da Benedetto Marcello)
Allegro, Adagio, Presto
D. Zipoli - Canzona in sol min
1688 – 1726 - Toccata all'Elevazione
- Canzona Al post communio
G. F. Haendel - Suite II in F, HWV 427
1685 – 1759 Adagio, Allegro, Adagio, Allegro
G. Valerj - Sonata VI in do min.
1760 – 1822 siciliana
- Sonata XIII in sol min.
Fuga
IRENE DE RUVO è diplomata in organo, clavicembalo e pianoforte. Inoltre, ha conseguito il biennio superiore in organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi corsi di prassi d’esecuzione organistica con maestri di fama internazionale e si è specializzata a Basilea (Svizzera) nel repertorio barocco con il maestro J. C. Zehnder. In seguito, si è specializzata in direzione d'orchestra con il maestro Pierangelo Gelmini. Premiata in concorsi internazionali, ha collaborato con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano ed ha tenuto concerti presso importanti sedi culturali quali l’Accademia Chigiana di Siena, il Teatro dal Verme e il Palazzo della Triennale di Milano. E’ organista titolare dell’organo meccanico Livio Tornaghi (1850) della chiesa di Santa Maria in Carrobiolo di Monza. Ha partecipato, in qualità di relatrice, a diversi convegni su argomenti di carattere musicologico. Per l'etichetta STRADIVARIUS è recentemente uscito il cd che la vede protagonista, in qualità di direttore al clavicembalo, dell'ensemble strumentale da lei fondato, La Concordanza, nell'esecuzione dei Concerti Grossi di Georg Muffat.