Concerto per organo

Tu sei qui

Giovedì, 11 Giugno, 2015 - 22:00
chiesa Chiesa San Marcello al Corso

Sezione Concerti

Interpreti: Cristiano Rizzotto

Programma

Carson Cooman (b. 1982) – Toccata-Rondo

Nicolaus Bruhns (1665 – 1697) – Præludium in G

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – From the Leipzig Chorales
BWV 662 - Allein Gott in der Höh' sei Ehr'
BWV 655 - Trio super: Herr Jesu Christ, dich zu uns wend'

William Albright (1944 – 1998) – Jig for the Feet (Totentanz)

Flor Peeters (1903 – 1986) – In Memoriam

Hugo Distler (1908 – 1942) – Suite from the Dreißig Spielstücke, Op. 18, Nº. 1: Mvt. I–IV

Dietrich Buxtehude (1637 – 1707) – Præludium in e minor, BuxWV 142

Gerald Near (b. 1942) – Adoro te Devote – Prelude with 4 variations

Cristiano Rizzotto (b. 1989) – Toccata

* * *

L'organista brasiliano lettone Cristiano Rizzotto è un concertista internazionale che spesso esegue opere di compositori contemporanei. Egli ha promosso e sostenuto lo sviluppo di nuova musica per organo. Compositori come Carson Cooman, Composer in Residence presso la Harvard University, e Antoine Giovannini, titolare Organista presso L'église Saint Vincent de Nay (Francia), gli hanno dedicato dei brani.

Attualmente prosegue i suoi studi di dottorato presso l'Istituto d'organo americano presso l'Università dell'Oklahoma, sotto la direzione del Dr. John Schwandt, ed è il direttore musicale e organista dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, la Chiesa cattolica a Duncan, OK.

La sua Toccata è stata pubblicato dalla Edizioni Wayne Leupold marzo 2014.

Rizzotto suonava l'organo già presso l'abbazia benedettina di Rio de Janeiro ed era titolare di uno dei più antichi organi in Sud America dove i monaci Carioca hanno mantenuto la tradizione dei canti e della liturgia dal 16 secolo.

Ha conseguito una laurea in pianoforte all'Università federale di Rio de Janeiro (Magna cum Laude, 2010), e ha conseguito un Master in Musica Sacra presso la East Carolina University (2013).

I suoi obiettivi attuali sono di: - continuare a sviluppare le sue abilità concertistiche negli Stati Uniti - utilizzare le conoscenze acquisite per contribuire allo sviluppo della cultura organistica in Brasile - rappresentare e dare consapevolezza in Lettonia e in Brasile attraverso il suo lavoro all'estero - stabilire un dialogo forte tra gli scenari di organi e organisti professionisti del Brasile e degli Stati Uniti d'America - contribuire allo scenario musicale e liturgico americano.