Questo evento è stato possibile grazie alla disponibilità dell'organista Felix Bauer, studente presso la Hochschule für Musik di Friburgo, Germania. Nel 2024 ha seguito tramite Erasmus le lezioni del prof. Claudio Brizi presso il Conservatorio Statale di Musica "Morlacchi" di Perugia). Oltre alla sua attività organistica si interessa anche di direzione d’orchestra (nel 2024 ha diretto l’orchestra del Conservatorio di Perugia nella Basilica di San Francesco ad Assisi).
PROGRAMMA
G. Frescobaldi (1583-1643) :- Aria detta "La Bergamasca"
J.S. Bach (1685-1750) : - Passacaglia in Do Minore BWV 582
Louis-Nicolas Clérambault (1676-1749) :- Recit de Nazard
Jean Langlais (1907-1991) - dalla Suite Francaise : - Nazard, - Choral sur la voix humaine
J.S. Bach (1685-1750) :- Toccata "Dorica" in re minore BWV 538
Padre Davide da Bergamo (1791-1863):- Sinfonia col tanto applaudito inno popolare
Felix Bauer è studente di Kirchenmusik (musica sacra) e di musica pedagogica presso la Hochschule für Musik di Friburgo, Germania. Ha iniziato la sua carriera musicale con lo studio del pianoforte nel 2005. Nel 2016 consegue il terzo premio del concorso “JugendMusiziert” al livello statale. Nello stesso periodo inizia lo studio dell’organo, che nel 2017diviene la sua principale attività. Nell’anno accademico 2023/24 ha partecipato tramite Erasmus alle lezioni presso il conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza e presso il conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia per approfondire la sua formazione musicale all’estero. Di recente, ha diretto l’orchestra del conservatorio di Perugia nella Basilica di San Francesco ad Assisi. Questo concerto, reso possibile grazie all’interessamento del suo docente prof. Claudio Brizi, anticipa di un mese un secondo evento concertistico , previsto per il 17 Ottobre ( Frederic Deschamps).