Andrea Macinanti in concerto

Tu sei qui

Domenica, 29 Ottobre, 2023 - 19:30
basilica San Giovanni Battista al Rosario
Via Giuseppe Libertini 5
73100 Lecce LE
Italia

all'organo "Ruffatti" della Basilica del Rosario di Lecce

Sezione Concerti

Interpreti: Andrea MACINANTI, organo

Organizzatore / Partners:
Il Festival Organistico del Salento è organizzato dall'Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase con il sostegno cofinanziato del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e il patrocinio del Conservatorio Tito Schipa di Lecce e dell’Università del Salento, nonché di tutte le Diocesi leccesi. Sponsor Caroli Hotels, IG Forniture e Alta Energia.

[L'organista M.° Cav. Andrea Macinanti]

 

Domenica 29 ottobre 2023 sarà Andrea Macinanti il nuovo protagonista all’organo del Festival Organistico del Salento che fa tappa a Lecce, nella Basilica di San Giovanni Battista al Rosario (ore 19.30). Organista, concertista, docente al Conservatorio di Bologna, recentemente insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di “Ufficiale al Merito della Repubblica”, Macinanti si esibirà in un concerto ad ingresso gratuito per la nona edizione del FOS, diretto dal maestro Francesco Scarcella e organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase, nuovo socio del Distretto Puglia Creativa.

 

Il programma presentato da Macinanti all’organo Ruffatti del 1962, custodito nella Basilica del Rosario, è un viaggio musicale che parte dall’opera di Johann Sebastian Bach, punto cardinale di ogni orizzonte musicale (Preludio e Fuga in La maggiore BWV 536 e Aria dalla Suite BWV 1068), per arrivare alla musica dell’Ottocento e del Novecento di Marco Enrico Bossi (Ave Maria op. 104 n. 2), César Franck (III Corale), Pietro Nardini (Adagio dalla Sonata per violino e piano, trascrizione di Ireneo Fuser), Costante Adolfo Bossi (Quattro pezzi op. 39) e Giuseppe Mule (Largo, trascrizione di Ireneo Fuser). In particolare, saranno eseguiti brani della celebre famiglia Bossi, la cui attività legata al mondo della musica organistica risale alla metà del ‘700, e di cui M.E. Bossi è il rappresentante più noto.

 

Per Tactus Andrea Macinanti ha curato la registrazione dell’opera omnia organistica di M.E. Bossi (16 CD), Ottorino Respighi e Goffredo Giarda, e per Elegia quelle di Guido Alberto Fano e Giovanni Tebaldini. Ha pubblicato uno studio sui Trois Chorals di César Franck (Carrara) e curato varie revisioni critiche tra le quali, con Francesco Tasini, i Fiori Musicali di Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G. B. Martini (Ut Orpheus), l’antologia Organum italicum in cinque volumi e l'Opera Omnia Organistica di M.E. Bossi. Già co-direttore editoriale della rivista «Arte Organaria & Organistica», è membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna e direttore artistico della rassegna «Organi antichi, un patrimonio da ascoltare».

 

Tutti i concerti sono a ingresso libero.

 

Programma:

 

JOHANN S. BACH               Preludio e Fuga in La maggiore BWV 536                
(1685-1750)                        Aria dalla Suite BWV 1068 (trascrizione di ANDRÉ ISOIR)        

 

COSTANTE A. BOSSI        Quattro pezzi op. 39 (ad Arrigo Boito - 1913)                
(1876-1953)            .            

 

MARCO E. BOSSI              Ave Maria op. 104 n. 2                        
(1861-1925)            

 

GIUSEPPE MULÉ           Largo (1903 - trascrizione di IRENEO FUSER)                            
(1885-1951)    

 

PIETRO NARDINI           Adagio dalla Sonata per violino e piano 
(1722-1793)                       (trascrizione di IRENEO FUSER)  

 

CÉSAR FRANCK            III Corale in la minore                         
(1822-1890)