Marco Vincenzi in concerto

Tu sei qui

Domenica, 23 Luglio, 2023 - 21:00
chiesa parrocchiale San Nicola Magno
Piazza Concordia
73050 Salve LE
Italia

nel Festival Organistico del Salento

Sezione Concerti

Interpreti: Marco Vincenzi, organista e clavicembalista

Organizzatore / Partners:
Il FOS è organizzato dall'Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase ed è cofinanziato dal Ministero della Cultura (FUS) e dalla Regione Puglia, con il patrocinio del Conservatorio Tito Schipa di Lecce e dell’Università di Lecce nonché di tutte le Diocesi della provincia di Lecce.


Marco Vincenzi, organista e clavicembalista veronese, è l’ospite d’onore del prossimo appuntamento del Festival Organistico del Salento, previsto per domenica 23 luglio (alle 21) presso la Chiesa di San Nicola Magno di Salve.

Vincenzi, organista dello storico strumento De Lorenzi della Parrocchiale di Pescantina (in provincia di Verona), è attualmente docente di Clavicembalo presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. Attivo nella ricerca e nella riscoperta di opere organistiche del Settecento e dell’Ottocento, Vincenzi svolge un’intensa attività concertistica sia in qualità di solista sia come direttore e concertatore, in diverse formazioni cameristiche barocche, partecipando a numerose registrazioni televisive e incisioni discografiche.

A Salve, per il Festival Organistico, Marco Vincenzi si esibirà in un programma dedicato in particolare a musiche del Seicento dal titolo “Ricercate Fantasie”, in perfetta sintonia con l’età dell’organo della Chiesa di San Nicola (Olgiati-Mauro del 1628). Saranno eseguiti, per l’occasione, brani di Quagliati, Banchieri, Kerll, Andrea Gabrieli e altri, appartenenti al repertorio strumentale di Toccate, Ricercari e Canzoni che esalteranno le straordinarie sonorità dello strumento. Il Festival Organistico del Salento, con la direzione di Francesco Scarcella, nasce infatti con l’intento di valorizzare, divulgare e promuovere il ricco patrimonio di Organi storici delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, coinvolgendo anche le strutture ad esso affiliate: cattedrali, basiliche, chiese sia cittadine sia rurali, confraternite ed anche cappelle site nei palazzi storici. Il concerto, a ingresso libero, è in collaborazione con la 43esima Stagione Concertistica sullo storico Organo, patrocinata dal Comune di Salve.
 
PROGRAMMA

Paolo QUAGLIATI - Toccata Ottavo modo (Il Transilvano, G. Diruta, Venezia, 1593)
                                - Canzon Ottava (Roma, 1601 in BB. 201/1,2,3,4)
Adriano BANCHIERI - Ricercata del Terzo & Quarto modo
                                      Canzon seconda e Battaglia (da L’Organo Suonarino, Venezia -1605) 
Johann Kaspar KERLL - Passacaglia
                                         Caprizio sopra il Cuccu (Bologna, DD53, XVII sec.) 
Andrea GABRIELI - Canzon francese sopra "Qui la dira" di C. Jannequin
Giovan Battista FERRINI - Ballo di Mantova
Gaetano GRECO - Ballo di Mantua
Giovanni CONTINO - Madrigale diminuito “Non mi duol di morire” (da Eletta, 1569)
Anonimo (sec. XVI) La cara cossa del Berdolin (Venezia, BNM 1227)
Georg Friedrich Händel - Sonata K 5 & Pastor fido