Domenica 24 giugno 2018 ore 21.00
Marcaria (MN)
Chiesa di S. Giovanni Battista
organo "Pedrini" (1934)
In collaborazione con il Comune di Marcaria
nell'ambito della rassegna
Claudia Mantelli, soprano
Simone SERRA, organo - http://www.organieorganisti.it/simone-serra
PROGRAMMA
Bernardo Pasquini
(1637-1710)
www.bernardopasquini.it
Toccata
G. B. Pergolesi
(1710-1736)
dallo Stabat Mater:
"Cujus animam gementem"
"0 quam tristis et afflicta"
"Vidit suum dulcem nato"
A. Vivaldi
(1687-1741)
dal Gloria RV589:
“Domine Deus Rex celestis”
J. Pachelbel [*]
(1653-1706)
Partite sul corale “Werde munter, mein Gemute”
J. S. Bach
(1685-1750)
dalla cantata 147:
“Bereite Dir, Jesu, noch itzo die Bahn
W. A. Mozart
(1756-1791)
da Vesperae solemnes de confessore KV339: “Laudate Dominum”
dalla Messa in do min. K427: “Et incarnatus est”
Enrico Drusiani
(1830/40-?)
“La Carità” del M.° Rossini
C. A. Franck
(1848-1890)
“Noel Angevin” in sol minore
“Noel Angevin” in sol maggiore
Charles Gounod
(1818-1893)
Melodie religieuse adaptée au premier prelude de J. S. Bach - www.avermariagounod.info
Giuseppe Verdi
(1813-1901)
da "La forza del destino":
"La Vergine degl'angeli"
[*] http://www.organieorganisti.it/johann-pachelbel
Nadia MANTELLI, soprano, si è diplomata al Conservatorio Martini di Bologna sotto la guida del M. Magiera. Inizia la sua attività artistica vincendo il concorso A. Belli a Spoleto e aprendo la stagione operistica con Stabat Mater di Pergolesi diretto dal M. Palleschi. Riveste ruoli da protagonista ne la tragedia di Carmen, Il ballo delle ingrate, di cui incide un'edizione per la NuovaEra, Elisir D'amore e La bella verità di N. Piccinni. Partecipa al festival barocco di Civita Castellana ne Nisus et Eurialus di D. Mazzocchi e Jephte di G. Carissimi. Frequenta i corsi di perfezionamento del repertorio mozartiano alla Wiener Kammeroper di Vienna e si esibisce presso il Teatro comunale di Bologna ne La cambiale di matrimonio e L'occasione fa l'uomo ladro. Partecipa alla stagione d'opera del teatro di Budapest e incide il Requiem di Luchesi (prima mondiale) per la Tactus. Il suo repertorio è molto vasto, da Monteverdi a Berio, e spazia dal teatro alla musica da camera ai lieder.