PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO D'ORGANO "DOMENICO ALARI"
L'Associazione Amici della Musica Gastone Tosato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Anguillara Sabazia organizza il Concorso d'organo "Domenico Alari", che si terrà nella giornata di sabato 14 dicembre 2019 nella chiesa collegiata di Santa Maria Assunta di Anguillara Sabazia (RM).
Il concorso è teso alla valorizzazione del settecentesco organo "Domenico Alari" quale elemento di identità culturale della nostra città, ed è riservato a organisti di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età.
Termine ultimo per presentare domanda d'iscrizione: 15 novembre 2019.
Qui sotto ulteriori dettagli.
* * *
L’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA GASTONE TOSATO IN COLLABORAZIONE CON L’ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA
ORGANIZZA IL
CONCORSO D'ORGANO “DOMENICO ALARI”
sabato 14 dicembre 2019
Il concorso è teso alla valorizzazione del settecentesco organo Domenico Alari quale elemento di identità culturale della nostra Città e si terrà nella chiesa Collegiata SS. Maria Assunta di Anguillara Sabazia (RM).
REGOLAMENTO
Art. 1
Il concorso è riservato ad organisti di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età, in possesso del diploma accademico di primo o secondo livello, del diploma dell’ordinamento previgente di Organo rilasciati da un conservatorio italiano o da un'istituzione europea equivalente, oppure iscritti al corso di Organo presso un conservatorio di musica o istituto pareggiato, diocesano, di musica sacra italiano o istituzione europea equivalente.
Art. 2
Prove e programma
Il concorso si svolgerà in due fasi:
1. Preselezione: file audio o video allegato alla domanda d'iscrizione, contenente un brano della durata massima di 5 minuti eseguito dal candidato. La giuria valuterà le esecuzioni sui file dei vari concorrenti e ne ammetterà un massimo di 6 alla Prova unica.
2. Prova unica: Esecuzione di un programma libero di durata compresa tra 18' e 22' comprendente il brano della Preselezione ed almeno uno tra i seguenti:
• G. Gabrieli: una Canzon a scelta
• Claudio Merulo: una Toccata a scelta
• Girolamo Frescobaldi: una Toccata a scelta dal Secondo Libro oppure una Canzon o una Toccata per l’Elevazione o Bergamasca o Capriccio sopra la Girolmeta dai “Fiori musicali”.
• M. Rossi: una Toccata a scelta
• Bernardo Pasquini: una Toccata o una composizione in forma di variazioni a scelta
• A. Scarlatti: una Toccata a scelta
• Domenico Scarlatti: una fra le Sonate K 287 / K 288 / K 328
• Il programma potrà contenere inoltre brani di autori di ogni nazionalità ed epoca (anche di propria composizione) purché compatibili con le caratteristiche dello strumento.
Art. 3
Domanda d'iscrizione
Alla domanda, che dovrà pervenire non oltre il 15 novembre 2019, è necessario allegare:
• il modello di domanda d’iscrizione (da richiedere alla segreteria del concorso)
• il curriculum vitae
• il file previsto nell'art. 1
• documentazione attestante il titolo di studio o l'istituzione musicale di provenienza (per esempio copia del libretto d'iscrizione o scansione della propria pagina online Isidata).
Non è prevista tassa d'iscrizione.
Art. 4
Esecuzione e prova dello strumento
Entro il 22 novembre 2019, tramite e-mail, sarà comunicato ai concorrenti l'esito della preselezione e l'eventuale ammissione alla fase successiva del concorso nonché l'orario di prova dell'organo Alari, che si svolgerà nella mattinata del 14 dicembre, ed ulteriori indicazioni.
Le esecuzioni, che avverranno nel pomeriggio del 14 dicembre, si succederanno secondo l'ordine alfabetico dei cognomi dei concorrenti ad iniziare dalla lettera sorteggiata dal Segretario del Concorso subito prima della prova, alla presenza dei concorrenti stessi.
Sarà disponibile un assistente per i registri. Chi lo desidera può avvalersi dell'aiuto di uno proprio.
Le valutazioni della Giuria verteranno su:
• maturità e gusto musicale
• aderenza stilistica
• tecnica
• complessità del programma presentato
Componenti della Giuria:
Gianluca LIBERTUCCI
Organista del Vicariato per la Città del Vaticano nella Basilica di S. Pietro, Professore di Organo al Conservatorio di Venezia.
Liuwe TAMMINGA
Organista titolare della Basilica di San Petronio di Bologna, Curatore del Museo San Colombano - Collezione Tagliavini.
Federico VALLINI
Organista nella Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri in Roma, Professore di Organo al Conservatorio di Firenze.
Art. 5 Giuria
Non potranno votare i giurati aventi rapporti di parentela o didattici (anche trascorsi) con i concorrenti.
La valutazione dei concorrenti avverrà per media matematica delle singole valutazioni dei giurati e sarà espressa in centesimi.
I membri di Giuria possono essere sostituiti in caso di necessità. Le decisioni della Giuria sono insindacabili e inappellabili.
Tutti gli organisti partecipanti si esibiranno nel concerto finale che avverrà il giorno stesso dopo la premiazione.
Art. 6
Premi
Il montepremi a disposizione è pari ad € 1.000,00 (mille) ed è così ripartito:
1° Premio € 650,00 (seicentocinquanta) e un concerto nella successiva stagione sull'organo Alari.
2° Premio € 350,00 (trecentocinquanta)
(i premi sono da intendersi al lordo delle ritenute per legge).
I premi saranno assegnati se i concorrenti conseguiranno una votazione media di almeno 85/100.
In caso di 1° premio ex-aequo verranno assegnati ad entrambi i vincitori un premio di € 500,00 ed un concerto sull'organo Alari.
A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Art. 7
L’associazione si riserva il diritto di effettuare riprese televisive e/o registrazioni dei brani eseguiti durante il concorso ed il concerto e di farne libero uso senza nulla dovere agli esecutori.
Per qualsiasi controversia farà fede il Foro di Civitavecchia.
Art. 8
I concorrenti dichiarano di essere a conoscenza del Regolamento del Concorso, che accettano incondizionatamente in tutte le sue parti, e allegano i documenti richiesti.
Art. 9
L’Associazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni arrecati a cose o persone.
* * *
Caratteristiche dell’organo "Domenico Alari" (1790 - 1792)
Trasmissione: meccanica sospesa
Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
Tastiera: unica di 47 note con prima ottava scavezza (Do1-Re5, Bassi/Soprani Si2/Do3)
Pedaliera: scavezza a leggio di 9 note (Do1-Do2), costantemente unita al manuale e con registro di Contrabbassi 16' sempre inserito + pedale degli Usignoli.
Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata
Accessori: Tirapieno a pomello, Usignoli a pedale
Temperamento: 6 quinte diatoniche calanti 1/6 di comma (Fa-Do-Sol-Re-La-Mi-Si), Sib-Fa e Si-Fa# quasi pure, Do#-Sol# e Mib-Sib crescenti 1/4 di comma, Fa#-Do# e Sol#-Mib calanti 1/4 di comma
Diapason: 440 Hz a 16° c
Restauri/modifiche:
Luigi Catarinozzi (1838)
Alfredo Priori (1902)
Roberto Marinucci (1921)
Riccardo Lorenzini (1993-1995)
Disposizione fonica:
Colonna di sinistra:
Principale 8'
Ottava 4'
Decima quinta 2'
Decima nona 1.1/3'
Vigesima seconda 1'
Vigesima sesta 2/3'
Vigesima nona 1/2'
Colonna di destra:
Principale secondo 8' (da do1 a do2: in comune col Principale)
Voce umana 8' Soprani
Flauto 4' (da do 1 a do 2: in comune con l'Ottava)
Cornetto 2 file 2.2/3'-1.3/5' Soprani
Tromba 8' Bassi
*** PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI,
SCRIVERE ALLA SEGRETERIA DEL PRESENTE SITO
TRAMITE IL MODULO-CONTATTI ***