Concorso di composizione organistica

Tu sei qui

da Mercoledì, 5 Febbraio, 2025 - 09:30 a Mercoledì, 30 Aprile, 2025 - 13:00
MAB Museo Archivio Bianciardi
via Ferruccio 32
53011 Castellina in Chianti SI
Italia

nell'ambito del concorso nazionale "Vanna Bianciardi"

Sezione Concorsi

Interpreti: [nota per i candidati al concorso] GLI SPARTITI DOVRANNO ESSERE SPEDITI al più tardi il 30 aprile 2025!

Organizzatore / Partners:
MAB Museo Archivio Bianciardi e Amici di Palazzo Bianciardi aps, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castellina in Chianti e in collaborazione con l’Associazione di promozione turistica Amo Castellina in Chianti e l’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti.

 

 

MAB Museo Archivio Bianciardi e Amici di Palazzo Bianciardi aps

col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castellina in Chianti
in collaborazione con l’Associazione di promozione turistica Amo Castellina in Chianti e

l’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti

presentano il primo

 

CONCORSO NAZIONALE "VANNA BIANCIARDI"

anno 2025

SEZIONE MUSICALE

 

o Presentazione del Concorso
o Scheda di partecipazione
o Regolamento generale

 

Lo spartito dovrà pervenire alla segreteria del concorso entro il 30 aprile 2025
 

Premiazione, domenica 3 agosto 2025 a Castellina in Chianti

 

* * *

 

Il Concorso nasce per celebrare la memoria della Professoressa Vanna Bianciardi (1931-2020) e il suo amore per i cittadini e il paese di Castellina in Chianti dove inizia e si conclude il suo viaggio nel mondo. Donna di grande cultura e carisma, attraverso i suoi corsi, le conferenze, il teatro e le attività culturali rivolte a giovani e adulti, ha promosso l’amore per la cultura e per la lingua italiana in giro per l’Europa, dalle Istituzioni Europee a Bruxelles dove ha vissuto e insegnato per gran parte della vita, a Castellina in Chianti, amato paese natio dove, con la delicatezza e l’intelligenza che le erano proprie, ha saputo creare progetti inclusivi di grande respiro culturale e sociale.

 

Il Concorso, radicato nel Comune di Castellina in Chianti, proporrà, di edizione in edizione, temi che abbiano sempre un’attinenza o un legame culturale con questo territorio e prevede la partecipazione dei cittadini di Castellina che saranno invitati a costituire giurie popolari in affiancamento alle giurie di esperti.

 

I premi del Concorso saranno incentrati sulla valorizzazione e la promozione del territorio (pubblicazioni che parlino del nostro territorio, soggiorni nei nostri prestigiosi alberghi, pranzi o cene nei nostri ristoranti, vino dei nostri viticoltori) e delle figure di rilievo che lo hanno abitato e amato, come nel caso del premio per la sezione musicale, dedicato quest’anno alla figura di Carla Pitigliani.

 

Il Concorso Vanna Bianciardi vuole essere un momento di aggregazione, partecipazione e scambio culturale tra artisti, cittadini e studenti, che culmini con una grande festa al momento della premiazione.

 

Il Concorso è aperto a tutti e riservato a opere individuali (o di gruppo per le scuole) con tema, quest’anno: IL PERDONO. Un tema denso di significato e molto caro all’Associazione Amici di Palazzo Bianciardi per una tradizione di secoli collegata alla Cappellina francescana di Palazzo Bianciardi a Castellina in Chianti, dove, per privilegio papale, dal 1700 è possibile ottenere l’Indulgenza Plenaria. Da allora, ogni 2 di agosto, per la Festa del Perdono di Assisi, la famiglia Bianciardi ha aperto la cappella al pubblico. Dal 2020, l’Associazione ha ripreso la tradizione affiancando alla Messa celebrata in cappella, un evento di matrice laica che esplorasse il senso del perdono nelle diverse implicazioni, oltre che religiose anche sociali, culturali e politiche.

 

In quest'anno di forti contraddizioni, caratterizzato dalla solennità del Giubileo ma anche da gravissimi conflitti internazionali e sociali, a cinque anni dalla sua scomparsa, abbiamo voluto allargare la ricerca su questo tema, così profondo e intrigante, a linguaggi espressivi affini alla sensibilità di Vanna Bianciardi, intitolandole un concorso letterario, fotografico e musicale.

 

Il Concorso prevede tre sezioni:

 

una SEZIONE LETTERARIA aperta anche alle scuole, per tre categorie: Racconto Breve, Poesia e Corto Teatrale

una SEZIONE FOTOGRAFICA aperta anche alle scuole

una SEZIONE MUSICALE

 

Per la sezione musicale, al vincitore sarà assegnato il Premio Carla Pitigliani in ricordo di un’altra grande donna legata a Castellina in Chianti. Melomane attenta e fortemente legata al paese, Carla Pitigliani (1939-2023) è sempre stata impegnata in opere di mecenatismo. In suo nome i figli Sandro e Stefano nel 2023 hanno finanziato il restauro dell’organo di Castellina in Chianti, conservato nella Chiesa del SS. Salvatore.

 

Lo spartito dovrà pervenire alla segreteria del concorso entro il 30 aprile 2025
 

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Castellina in Chianti nel pomeriggio di domenica 3 agosto 2025 tra la Festa del Perdono di Assisi e Calici di Stelle, importante manifestazione che a Castellina in Chianti coinvolge cittadini, viticoltori, operatori turistici e associazioni. Date, orari e luoghi definitivi degli eventi preliminari saranno comunicati al più presto

 

* * *

 

CONCORSO NAZIONALE VANNA BIANCIARDI

Prima edizione – Tema del Concorso Vanna Bianciardi 2025: IL PERDONO

 

SEZIONE MUSICALE - PREMIO CARLA PITIGLIANI

 

Al Concorso sono ammesse composizioni musicali (una composizione per autore, durata minima 2 minuti, massima 5 minuti), di qualsiasi forma e stile, concepite per l’organo Tamburini (c. 1980) a trasmissione meccanica della chiesa del SS. Salvatore a Castellina in Chianti.

 

La composizione deve essere ispirata al CANTICO DI FRATE SOLE (o Cantico delle Creature) di Francesco di Assisi e deve includere la recitazione, in stile di melologo, della strofa:

 

“Laudato si', mi' Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore,

et sostengo infirmitate et tribulatione.

Beati quelli che 'l sosterrano in pace,

ca da te, Altissimo, sirano incoronati.”

 

Si lascia libertà al compositore di aggiungere, prima o dopo, un’eventuale seconda strofa.

 

 

Specifiche tecniche dell’organo:

 

2 tastiere di 61 note DO1-DO6 e pedaliera di 32 note DO1-SOL3.

 

I Tastiera Grand’Organo

Principale in Eco 8’

Ottava 4’

XIX – XXII

Cromorno 8’

 

II Tastiera (Positivo)

Bordone 8’

Flauto a Cuspide 4’

Decimaquinta 2’

Pedale

Subbasso 16’

Regale 8’

 

Unioni: I al Pedale, II al Pedale, II al I

 

 

Lo spartito dovrà pervenire, insieme alla scheda di partecipazione compilata e all’attestato di versamento (o a copia di un documento attestante lo status di studente di età uguale o inferiore a 24 anni, in alternativa, autocertificazione con copia di un documento), entro il 30 aprile 2025 all’indirizzo amicidipalazzobianciardiCHIOCCIOLAgmail.com, in formato PDF in due copie: una anonima, una con le generalità dell’autore.

 

Una giuria di esperti selezionerà i 3 brani finalisti che saranno eseguiti all’organo della Chiesa del SS. Salvatore a Castellina in Chianti dal M° Gabriele Giacomelli, per dare alla famiglia Pitigliani e ai cittadini di Castellina la possibilità di esprimere la loro preferenza a fine serata. L’ordine dei vincitori sarà proclamato solo alla cerimonia di premiazione. I tre spartiti vincitori saranno pubblicati integralmente nel Libro d’Oro del concorso.

 

Premi Sezione Musicale:

 

1. All’autore dell’opera prima classificata, attribuzione del Premio CARLA PITIGLIANI di 1000 €; TARGA e PUBBLICAZIONE dell’opera nel Libro d’Oro del Concorso, a cura di Betti Editrice.

2. All’autore dell’opera seconda classificata: TARGA e PUBBLICAZIONE dell’opera nel Libro d’Oro del Concorso, a cura di Betti Editrice; PRANZO o CENA per due, prenotabile in un ristorante di Castellina in Chianti.

3. All’autore dell’opera terza classificata: TARGA e PUBBLICAZIONE dell’opera nel Libro d’Oro del Concorso, a cura di Betti Editrice; 6 BOTTIGLIE DI VINO CHIANTI CLASSICO dei Viticoltori di Castellina in Chianti.

 

Amici di Palazzo Bianciardi si riserva la possibilità di assegnare premi speciali.

A fine concorso i risultati saranno pubblicati su https://www.facebook.com/amicidipalazzobianciardihttps://www.instagram.com/mab_museoarchiviobianciardi/

 

ISCRIZIONE

È richiesta un’erogazione liberale minima di 20,00€* eccetto che per studenti fino a 24 anni.

Non sarà ammessa più di un’opera per autore.

Bonifico sul c/c intestato a Amici di Palazzo Bianciardi aps Via Ferruccio 32, 53011 Castellina in Chianti (SI)

IBAN: IT06A0867371940000000038038 BIC: ICRAITRRIP0

causale: NOME e COGNOME, Erogazione liberale a sostegno delle attività istituzionali dell’Ente

 

*Per le persone fisiche, l’erogazione liberale è detraibile al 30% fino a € 30.000 (art. 83 co. 1 del D.Lgs. n. 117/2017) o, in

alternativa, è deducibile nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato (art. 83 co. 2 del D.Lgs. n. 117/2017). I dati personali

collegati alla donazione verranno trattati nel rispetto del GDPR 679/2016 e D. lgs 196/03.CONCORSO VANNA BIANCIARDI 2025

 

Scheda di Partecipazione

SEZIONE MUSICALE

 

Titolo dell’opera: ________________________________________________________________________

Breve descrizione:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

nome____________________ cognome _______________________ codice fiscale __________________

tel_________________ e-mail___________________________________________

via _________________________ n° ____ cap _______ comune _______________________ prov.____

Note sull’artista:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

 

Tutti i campi sono obbligatori e vanno compilati in maniera leggibile

 

La scheda va inviata entro il 30 aprile 2025 a amicidipalazzobianciardiCHIOCCIOLAgmail.com insieme a due copie dell’opera in formato PDF (una con le generalità dell’autore, l’altra anonima) e a copia dell’attestato di versamento di un’erogazione liberale minima di 20€ (in alternativa, copia di un documento attestante lo status di studente di età uguale o inferiore a 24 anni o autocertificazione con copia di un documento) a favore di Amici di Palazzo Bianciardi aps, Via Ferruccio 32, 53011 Castellina in Chianti (SI), Italia

IBAN: IT06A0867371940000000038038 BIC: ICRAITRRIP0

causale: NOME e COGNOME, erogazione liberale a favore delle attività istituzionali dell’ente

 

I partecipanti, nell’accettare il regolamento del Concorso di cui dichiarano di aver preso visione, dichiarano anche che gli elaborati sono frutto del proprio ingegno e dichiarano di accettare il giudizio insindacabile della Giuria. Prendono atto che il materiale pervenuto potrà essere oggetto di iniziative editoriali, concerti e diffusione a mezzo stampa e media, senza che nulla sia dovuto a titolo di compenso o diritto d’autore.

 

TRATTAMENTO DEI DATI

Il sottoscritto dichiara di aver letto il regolamento del Concorso e di accettare quanto in esso contenuto. Autorizza espressamente l’Organizzazione al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D.Lgs 196/2003 (Codice Privacy), aggiornamento informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento EU 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25/05/2018, purché vengano utilizzati esclusivamente nell’ambito della presente iniziativa, con esclusione di qualsiasi diffusione a soggetti terzi se non con espresso consenso. Responsabile dei dati, Gaia Bastreghi Bianciardi, presidente di Amici di Palazzo Bianciardi aps.

Luogo e data_______________ Firma____________________________________________

 

* * *

 

CONCORSO NAZIONALE VANNA BIANCIARDI

anno 2025, I edizione

 

Regolamento Generale

 

Articolo 1

Il concorso è aperto a tutti, i partecipanti possono presentare massimo un’opera per sezione e, nel caso

della sezione letteraria, massimo un’opera per categoria: Racconto Breve, Poesia, Corto Teatrale

 

Articolo 2

Le Giurie, saranno composte da esperti di ogni singolo settore ma, per ogni sezione, è prevista la

partecipazione della cittadinanza di Castellina in Chianti che potrà esprimere pareri e preferenze che avranno

un peso sulla scelta delle opere vincitrici.

Per la Sezione Letteraria, categoria Racconto Breve, sarà istituito un comitato di lettori che riceverà dalla giuria

di esperti, una selezione di opere finaliste su cui esprimere un proprio voto. Per dare al pubblico la possibilità

di esprimere un voto nelle categorie Poesia e Corto Teatrale, le opere finaliste, selezionate dalla giuria di

esperti saranno allestite in forma di letture pubbliche curate da professionisti dello spettacolo. Per la sezione

fotografica, la giuria di esperti selezionerà una rosa di finalisti le cui opere saranno esposte in mostra per un

mese, dando la possibilità a cittadini e visitatori di esprimere una preferenza di voto. Per la sezione musicale,

la giuria di esperti selezionerà tre brani finalisti che saranno eseguiti all’organo, nella Chiesa del SS. Salvatore

a Castellina in Chianti dal M° Gabriele Giacomelli, dando la possibilità al pubblico di esprimere il proprio voto

a fine serata per decretare l’ordine dei vincitori.

Durante la cerimonia di premiazione, saranno divulgati i nomi dei vincitori e presentate le opere vincitrici.

Tutte le opere selezionate ed i loro autori, saranno menzionati nel Libro d’Oro del Concorso, le opere dei

vincitori saranno pubblicate integralmente.

 

Articolo 3

Le opere dovranno essere inviate, nei formati digitali richiesti, insieme alla scheda di partecipazione e agli

estremi del versamento di un’erogazione liberale a sostegno delle attività dell’Associazione e del Concorso,

per email (in forma di allegato oppure avvalendosi di www.wetransfer.com per file fino a 2GB o di altro

portale, per esempio www.transfernow.net, per i file di dimensioni superiori ai 2GB).

Le fotografie possono essere consegnate a mano o inviate per posta o corriere a: Amici di Palazzo Bianciardi,

Palazzo Bianciardi, Via Ferruccio 32, 53011 Castellina in Chianti (SI). Il plico, deve contenere copia della scheda

di iscrizione inviata per email.

Le opere, debbono arrivare entro il 30 aprile 2025. Le opere che arriveranno dopo quella data non saranno

ammesse al Concorso. La Segreteria del Concorso declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti o

disguidi postali.

 

Articolo 4

Le fotografie inviate per la mostra saranno restituite solo se esplicitamente richiesto selezionando la casella

apposita sulla scheda di partecipazione. Sarà possibile ritirare le foto esclusivamente di persona, il giorno

della premiazione.

 

Articolo 5

I componenti delle giurie, presiedute da un’autorevole personalità del mondo culturale, saranno resi noti solo

alla cerimonia di premiazione.

 

Articolo 6

La cerimonia di premiazione avverrà nel pomeriggio del 3 agosto 2025 a Castellina in Chianti, luogo e orario

saranno comunicati al più presto. Le fasi preliminari (mostra, concerto, lettura pubblica di poesie e corti

teatrali) si svolgeranno nel corso dei mesi di giugno e luglio. Date e luoghi dei vari eventi preliminari saranno

resi noti al più presto tramite media, stampa e comunicazione scritta ai partecipanti.Articolo 7

I finalisti saranno informati personalmente. La proclamazione dei vincitori avverrà alla cerimonia di

premiazione. I vincitori sono tenuti a ritirare personalmente il premio.

 

Articolo 8

La partecipazione al premio implica l’accettazione piena di tutti gli articoli del regolamento. Il giudizio della

giuria è inappellabile. Il concorrente risponde personalmente della paternità dell’opera.

 

Articolo 9

Amici di Palazzo Bianciardi aps si riserva la facoltà di pubblicare, esporre o allestire eventi intorno alle opere

in concorso. La partecipazione al concorso comporta la tacita autorizzazione alla pubblicazione, alla

rappresentazione e/o all’esposizione delle opere inviate.

Articolo 10

Le scuole possono partecipare con lavori di gruppo, alla sezione Letteraria e alla sezione Fotografica, inviando

massimo un’opera per sezione (nel caso della sezione letteraria, massimo un’opera per categoria) e

utilizzando la scheda di partecipazione appositamente dedicata. Le opere inviate dalle scuole saranno

giudicate e premiate a parte.

 

Articolo 11

I concorrenti autorizzano a titolo gratuito, senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e

degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, la pubblicazione e/o diffusione in

qualsiasi forma delle proprie immagini sul sito internet, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di

diffusione, nonché autorizzano la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici di Amici

di Palazzo Bianciardi aps e prendono atto che le finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere

informativo ed eventualmente promozionale. I dati sensibili raccolti attraverso le domande di partecipazione

dei concorrenti saranno gestiti secondo quanto prescritto dalle norme vigenti sulla privacy (Regolamento UE

2016/679). Titolare del trattamento dati è la presidente di Amici di Palazzo Bianciardi aps, Gaia Bastreghi

Bianciardi.

 

Per qualsiasi comunicazione o informazione ulteriore rivolgersi ad Amici di Palazzo Bianciardi aps
telefono +39 377 570 5985 e-mail amicidipalazzobianciardiCHIOCCIOLAgmail.com
Palazzo Bianciardi, via Ferruccio 32, 53011 Castellina in Chianti (SI) Italia