docenti:
Luca PURCHIARONI (organo, cembalo basso continuo) - https://www.organieorganisti.it/utenti/luca-purchiaroni
Mario Lacchini (flauto traversiere e flauto dolce)
Nora Tabbush (canto barocco)
Programma del Corso
1º giorno Mercoledì 21
Mattina: Tour degli organi di Tarquinia
ore 10 ritrovo davanti al duomo, visita organi: A. e N. Morettini 1879; Suffragio: organo Del Chiaro 1870; Valverde: organo A. Morettini 1857; S. Giovanni: organo Pinchi 2007; S. Francesco: organo Tamburini 1970; S. Lucia: organo Michelotto 1970 e altre curiosità organistiche.
13-15 pausa pranzo.
Pomeriggio: Lezione (sede: Monastero delle Benedettine)
h 15-18 lezioni suddivise tra l'organo e il clavicembalo.
Sera: h 21 Concerto Inaugurale di organo, S. Maria in Valverde, a cura del docente
2' giorno Giovedì 22
Mattina: h 10-13 lezioni suddivise tra l'organo e il clavicembalo
Pomeriggio: h 15-18 Studio individuale nelle chiese indicate e presso il Convento
Sera: h 21 Concerto degli ex-allievi di organo, Chiesa di S. Lucia delle Benedettine
3º giorno Venerdì 23
Mattina: h 10-13 lezioni suddivise tra l'organo e il clavicembalo
Pomeriggio: h 15-18 Studio individuale nelle chiese indicate e presso il Convento
Sera: h 21 Concerto barocco a llume di candela, per voce, flauto e clavicembalo a cura dei 3 docenti, presso il Chiostro delle Benedettine.
4º giorno Sabato 24
Mattina: h 10-13 lezioni suddivise tra l'organo e il clavicembalo
Pomeriggio: 14-17 Studio individuale
h 17 Messa con canto gregoriano alternato all'organo, Chiesa del Suffragio.
Sera: ore 21 Concerto degli alunni di Canto, Voce e Cembalo, chiostro delle Benedettine
5º giorno Domenica 25
Mattina: h 9 Messa con canto gregoriano alternato all'organo, Santuario di Valverde
h10-13 lezioni suddivise tra l'organo e il clavicembalo
Pomeriggio: h 15-18 Studio individuale nelle chiese indicate e presso il Monastero
Sera: h 19: Concerto degli allievi presso la chiesa di Valverde e consegna dell'attestato di partecipazione.
N.B. Per una parte del concerto è prevista l'esecuzione di una serie di versetti organistici alternati al gregoriano estratti da una messa di Frescobaldi o suo contemporaneo, in cui i partecipanti suoneranno a turno le parti organistiche previamente somministrate dal docente e canteranno il gregoriano tutti insieme.