Il corso, tenuto come di consueto da Amarilli VOLTOLINA (docente di organo presso il Conservatorio di Vicenza) all'organo "Cavalletti" (1767) della Parrocchiale di Valdiporro, ha per titolo "VIAGGIO TRA LE FORME POLIFONICHE PER ORGANO, DAL RICERCARE ALLA FUGA".
Durante il corso verrà inoltre analizzato e studiato in maniera approfondita il LIBRO DI RICERCATE A QUATTRO VOCI (1575) di ROCCO RODIO (1530-1615 circa), unica opera esclusivamente strumentale del compositore di scuola napoletana, che rappresenta la prima stampa in assoluto apparsa in partitura.
Il programma sarà libero purché comprenda le forme polifoniche (ad esempio ricercare, canzona, capriccio, fuga).
I partecipanti attivi devono preparare due o più brani da sottoporre all’approvazione della docente, scelti tra le forme citate, l’opera di Rocco Rodio o altri autori, purché adatti all’organo del corso.
Il corso si rivolge a diplomati e a studenti dei vari corsi dei conservatori che desiderano perfezionarsi nel repertorio organistico o anche ad amatori e appassionati che vogliono consolidare e approfondire la propria formazione organistica.
Si può partecipare come attivi o come uditori.
Le domande saranno accettate in ordine alla data di arrivo. Verranno ammessi in qualità di allievi “attivi” i primi 10 che ne facciano richiesta, previa insindacabile valutazione del curriculum scolastico.
Sono previste due lezioni giornaliere (mattina e pomeriggio).
Le lezioni si svolgeranno all’organo di Pietro Cavalletti del 1787, situato nella chiesa parrocchiale S. Antonio Abate di Valdiporro. A tutti i partecipanti attivi sarà data la possibilità di studiare sullo strumento.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (valido per il riconoscimento dei crediti formativi) agli allievi che avranno partecipato almeno all’80% delle lezioni.
*** PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI, SCRIVERE TRAMITE IL MODULO-CONTATTI DEL PRESENTE SITO ***