Ente Concerti Castello di Belveglio (AT)
“FESTIVAL DEL GOLFO” – Vacanze musicali
in collaborazione con la Fondazione Passarelli
Dettaglio illustrativo dei piani di studio musicali per S. Marco di Castellabate (SA)
17-26 agosto 2017
Corso itinerante di alto perfezionamento in organo nell'area del Cilento: sono presenti molti organi antichi, nonchè moderni di tipo sinfonico. Si praticheranno esperimenti didattici e concerti con l'assistenza di un maestro d'organi che illustrerà aspetti organologici.
Piano operativo:
a) Percorsi pratici: esperimenti esecutivi sopra organi antichi e moderni con la creatività collegata
sia 'a solo', sia d'insieme; pratica di accordatura dei registri ad ancia; analisi
organologica dei registri con riferimenti alla trattatistica storica. Agli iscritti
saranno forniti a suo tempo gli aspetti descrittivi dei vari organi utilizzati per le
opportune scelte del repertorio da proporsi.
b) Percorsi musicologici: analisi della creatività organistica, pedagogia e didattica organistica,
approfondimenti dell'arte organaria della scuola italiana con audizioni,
analisi dei temperamenti, l'arte dell'interpretazione con audizioni a
confronto, pratica viva dell'arte della coloritura, della diminuzione e
dell'ornamentazione, editoria organistica a confronto.
Concerti: collegati ai percorsi pratici nelle varie sedi.
Docente: Arturo SACCHETTI
* * *
Corso di composizione
a) contrappunto: analisi della trattatistica storica con esperimenti pratici e
scrittorii; analisi della creatività classica contrappuntistica
dal Medioevo al Settecento.
b) armonia: analisi della trattatistica storica; pratica del basso continuo
realizzato 'dal vivo'; esperimenti scrittorii a parti distese; il
fenomeno dei suoni armonici; gli amalgami consonanti e
dissonanti; il rapporto tra la melodia e l'armonia; indagine
sopra le ambiguità didattiche; analisi della creatività
tradizionale e 'moderna'; riflessione sopra gli esiti sonori e le
loro peculiarità.
c) strumentazione: analisi dei testi antichi e moderni; esperimenti 'dal
vivo' di strumentazioni (in collaborazione con i corsi
strumentali); criteri distrumentazione in rapporto gli
esiti timbrici; analisi di partiture.
Docente: Arturo SACCHETTI
* * *
Corso di informatica musicale
a) educazione musicale di base (armonia, contrappunto, analisi,
strumentazione)
b) la redazione critica dal manoscritto
c) cognizioni di informatica musicale (uso del programma 'Finale')
Nota bene: per la partecipazione al corso è necessario disporre di un
personal computer su cui installare, nel caso di non
possesso, il programma 'Finale'
docente: Daniele GAMBINO
* * *
Corso di direzione musicale
teorico (tecnica, concertazione, interpretazione)
pratico: a) vocale d'insieme b) strumentale d'insieme
Attività: pratica d'insieme vocale e strumentale con esercitazioni
pratiche direttoriali. I vocalisti e gli strumentisti attueranno
una duplice espressione: d'insieme vocale e/o strumentale,
direttoriale vocale e/o strumentale
docente: Arturo SACCHETTI
* *
Seminari di studio tematici per compositori, direttori, vocalisti e strumentisti: la prassi
interpretativa storica, stili e forme inerenti la vocalità 'a solo' e
d'insieme nel tempo, approfondimento della pratica del dirigere,
proprietà e organizzazione della direzione artistica, la 'Buona scuola'
musicale!
docente: Arturo SACCHETTI
* * *
Corso di attività motorie (terapie funzionali fisiologiche, gestioni psicologiche motorie)
docente: Annick NOEL
* * *
Precisazioni; corso di composizione 'alla Sacchetti' (quindi non allineato alle rigide dottrine tradizionali, ma 'Musicale'), corso di analisi 'per capire' il significato della creatività musicale in senso lato con visione di partiture ed ascolto + video interpretativo, corso d'organo 'a solo' e concertante (con voci e strumenti), corso di musica d'insieme vocale-strumentale, corso di direzione musicale vocale-strumentale (i partecipanti cantano e suonano, ma anche dirigono), corso di informatica musicale (rudimenti della scrittura musicale digitale dalle basi), corso musicologico per la redazione critica del manoscritto, corso vocale per l'interpretazione solistica della musica vocale cinque-secentesca con applicazione del 'contrappunto a mente' (l'arte di realizzare le coloriture e le diminuzioni), corso organo-clavicembalistico per l'applicazione della prassi ornamentale dal '500 al '700 (coloriture, diminuzioni, abbellimenti, cadenze, pratica estemporanea del contrappunto, improvvisazione, pratica del basso continuo), corso polifonico-vocale inerente la creatività 'a solo' e d'insieme (i vocalisti partecipanti operano sia da solisti, sia da vocalisti d'insieme), la pratica dell'accordatura del clavicembalo e dei registri dell'organo (con nozioni di organologia), corso fondato sulle cognizioni di pedagogia e didattica dell'insegnamento, nonchè anatomia e fisiologia del corpo umano (lezioni teoriche e pratiche).
In sintesi le giornate sono a tempo pieno e comprendono obbligatoriamente: la frequenza ad uno o più corsi (nel caso di frequenza a più corsi le quote saranno ridotte), lezioni pratiche di terapia e fisiologia corporea, esercitazioni pratiche vocali-strumentali 'a solo' e d'insieme, concerti.
Organizzazione logistica: la sede delle attività è dotata di strutture di accoglienza ed offre la permanenza completa (vitto ed alloggio). Le quote di frequenza comprendono sia l'offerta didattica, sia il soggiorno. Il numero degli studenti accolti è limitato e la scelta dei partecipanti avverrà in base ad un curriculum presentato alla direzione artistica.
Quote indicative di partecipazione: euro 750 (un corso a scelta tra organo, composizione, informatica musicale e direzione), + corsi collaterali obbligatori e compresi (attività motorie, terapistiche e psicologiche – seminari di studio tematici – attività musicali d'insieme).
Quota supplemento per più corsi principali: euro 150. Le quote comprendono: vitto e soggiorno per la durata del corso (10 giorni), lezioni individuali dei corsi principali, corsi collaterali e attività d'insieme.
Quota d'iscrizione: euro 60.
Condizioni speciali per accompagnatori: euro 600 (soggiorno per 10 giorni). Essi potranno presenziare a tutte le attività didattiche 'a solo' e d'insieme a titolo gratuito.
Adempimenti formali: ai richiedenti la partecipazione, che dovranno volgere una domanda di massima corredata da un curriculum artistico, da inviarsi alla segreteria del corso, verrà inviata, a cura dell'ente promotore, una scheda analitica d'impegno da sottoscrivere entro il 30 maggio 2017.
*** PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI, SCRIVERE ALLA SEGRETERIA DEL SITO ***