Damiano ROTA, nato a Bergamo, si è diplomato in Organo e composizione organistica, Composizione principale, Direzione d’orchestra, Musica corale e direzione di coro.
Si è perfezionato in interpretazione organistica con i Maestri Arturo Sacchetti e Francesco Finotti.
A Bergamo è organista titolare presso la Parrocchia di S. Caterina d’Alessandria in Bergamo e presso il Santuario della Beata Vergine Addolorata.
Ha partecipato in qualità di interprete all’organo a numerose manifestazioni nazionali e internazionali.
Ha pubblicato numerosi brani per organo con “Edizioni Carrara” di Bergamo, Ed. Eurarte e Ed. Sinfonica di Milano; nel settembre 2021 pubblica con il gruppo editoriale Volontè & Co. il suo “Metodo per organo” dedicato ai giovani studenti di organo.
Dal 2016 è direttore artistico della “Rassegna organistica su organi storici della Valle Imagna”.
È docente di organo presso il Liceo Musicale "Paolina Secco Suardo" di Bergamo, attualmente insegna organo e composizione presso la Scuola Civica “Salvatore Licitra” di Cinisello Balsamo (MI).
Ha al suo attivo composizioni per orchestra, piccola orchestra, coro, formazioni da camera, pianoforte, organo e computer.
È direttore dei cori di voci bianche “Academy voci bianche Merate”, “Musicarcantando” e “Calliope”; dei cori polifonici “Suono antico” città di Merate e “Kika Mamoli” di Bergamo.
Ha collaborato con il “Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi” in qualità di pianista accompagnatore e preparatore di sezione dal 2014 al 2017.
Ha collaborato con il Teatro Donizetti di Bergamo in qualità di Maestro collaboratore per le stagioni liriche dal 2004 al 2006.
Collabora con diverse altre formazioni vocali e strumentali del territorio in qualità di preparatore vocale e organista.
Ha collaborato con la nota casa editrice “Loescher” di Torino nella realizzazione di diversi volumi di pratica vocale/strumentale per la scuola primaria e secondaria di I° grado in qualità di copista e nella realizzazione di basi musicali allegate ai volumi.
È docente certificato nazionale del software di video-scrittura musicale “Finale 25 MakeMusic”.
Ha composto parte della colonna sonora del film "Figli di Annibale" del regista Davide Ferrario prodotto da “Medusa film” interpretato dagli attori Diego Abatantuono, Silvio Orlando, Flavio Insinna e Rita Cervi, che gli è valsa la nomination quale “migliore colonna sonora” per il “Ciack d’oro” edizione 1998.
Ha composto l’inno “La stella del mattino” per l’Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano fondato dal prof. Silvio Garattini.
Collabora da diversi anni con numerosi studi di animazione (Graphilm, MondoTv, Studio Bozzetto & Co.) componendo le musiche per diverse serie di film d’animazione per
emittenti televisive quali Rai, Mediaset e del circuito internazionale.
Affianca alla carriera di organista e compositore quella di direttore d’orchestra. [settembre 2022]