Concerto del duo Alessandra Montani (violoncello barocco) e Fabio Ciofini (organo)
PROGRAMMA:
“Intorno a la Serenissima”
Tra il 1500 ed il 1750 Venezia, rappresentò uno dei centri culturali più fiorenti ed importanti d’Europa. Essa diede i natali a compositori come il polistrumentista Platti, considerato fra i principali ideatori della Sonata “moderna”, che vide la Sua arte musicale svilupparsi successivamente in Germania al servizio del principe-vescovo di Würzburg; il nobile dilettante e poliedrico Alessandro Marcello che divise la Sua vita tra la musica, la pittura, la filosofia, la matematica e l’attività politico/diplomatica in Oriente; il Prete rosso Antonio Vivaldi, la cui arte influenzò in maniera profonda la cultura popolare e di massa, la cui musica superò i confini nazionali e fu oggetto di studio ed elaborazione da parte di insigni compositori coevi (come i concerti dell’Estro Armonico trascritti da Johann Sebastian Bach per organo e clavicembalo). Altri, come il mitteleuropeo (modenese di nascita) Antonio Maria Bononcini, vi si trasferirono per studiare ed operare in qualità di musicista.
Giovan Battista Platti (1697-1763)
Sonata n. 1 per violoncello e b.c.
Adagio, Non presto, Largo, Allegro
Alessandro Marcello (1673-1747)
Concerto per oboe e orchestra
trascritto da J. S. Bach (1685-1750) BWV 974
(senza indicazione di tempo), Adagio, Presto
Antonio Maria Bononcini (1677-1726)
Sonata per violoncello e b.c.
Andante, Allegro, Minuetto grazioso
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto per violino e orchestra
trascritto da J. S. Bach BWV 973
Allegro assai, Largo, Allegro
Antonio Vivaldi (1670-1736)
Sonata n. 5 RV 44 per violoncello e b.c.
Largo, Allegro, Largo, Allegro
https://www.facebook.com/ToscanaORGANFestival