Enrico Bissolo

Tu sei qui

 

Enrico BISSOLO, nato nel 1981, si è diplomato in organo e, cum laude, in clavicembalo presso il Conservatorio di Verona; ha inoltre conseguito, con il massimo dei voti, la laurea specialistica in Musicologia alla Facoltà di Musicologia di Cremona. Ha frequentato corsi di specializzazione in particolare nell’ambito della musica antica e dell’improvvisazione organistica con M. Radulescu, E. Bellotti, T. Koopman, P. Peretti, G. Parodi e S. Rattini; si è specializzato in Organo Storico, Clavicembalo e Basso Continuo presso la Musikhochschule di Trossingen con E. Bellotti e J. Halubek. Ha seguito inoltre i corsi di musica da camera e orchestra organizzati dall’EUBO (Lussemburgo) e dalla FIMA (Urbino).
Ha suonato come solista di organo e cembalo e come continuista in molte rassegne in Italia e all’estero, tra cui il Festival Solideo Gloria di Reggio Emilia e Organi Storici Cremonesi, il Festival Concerti Barocchi nelle Città Regie (Sardegna), la Rassegna Stunde der Kirchenmusik (Stoccarda), il Festival Mozart di Rovereto, i Concerti di Palazzo Ricci (Montepulciano), BaroqueMürz (Mürzzuschlag), Concerts d’été à Sarrebourg (Sarrebourg), Universitätskonzerte (Konstanz, Germania) collaborando con musicisti come L. Duftschmid, M. Gester, M. Mazzeo, A. Steck, Collegium Pro Musica di Genova.Vincitore del secondo premio al V Concorso di interpretazione organistica di Fano Adriano (Teramo) e, con l’ensemble “La Malaspina”, del primo premio assoluto al concorso di musica da camera “Biagio Marini” a Neuburg an der Donau (Germania), è stato invitato più volte in qualità di docente presso la Europaische Akademie für Musik und Darstellende Kunst nella prestigiosa sede di Palazzo Ricci a Montepulciano. Sul versante musicologico, alcuni suoi lavori sono apparsi su riviste specializzate: ha recentemente pubblicato per la casa editrice Musedita l’edizione dei Capricci da sonar cembali et organi di Gregorio Strozzi (1687). Nel periodo 2007-2011 ha catalogato il fondo di manoscritti operistici conservato presso la biblioteca dell’Accademia Filarmonica di Verona. [agosto 2022]