Eva Frick Galliera

Tu sei qui

 

Eva Frick Galliera, nata a Brescia il 9 giugno 1937, ha iniziato dapprima lo studio dell'organo presso l'Istituto Musicale Pareggiato in Brescia, completandolo presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Enzo Calace dove si è diplomata a pieni voti nel 1955. Ha seguito un corso di clavicembalo tenuto da Gioetta Paoli Padova ed infine si è diplomata, sempre a Milano, in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Alceo Galliera. Dal 1962 al 1967 occupò la cattedra di Organo e di composizione organistica presso l'Istituto "Venturi" e dal 1967 ha tenuto la stessa cattedra presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano. La sua attività di organista comincia nel 1962 con parecchi concerti d'organo in varie città: Milano, Brescia, Piacenza, Pavia (1966), Vienna, Stoccarda (1967), Strasburgo (con la collaborazione del Complesso d'Ottoni "Edward Tarr", 1970), Roma, ecc. Nel frattempo ha seguito un corso di perfezionamento in organo con Anton Nowakoswki presso l'Accademia Internazionale estiva del Mozarteum di Salisburgo. Nel 1968 ha suonato alla Radiotelevisione di Bucarest accompagnata dall'orchestra sinfonica diretta da Popescu riportando un vivissimo successo. Apprezzamenti di critica e di pubblico ha avuto con tournées in Germania, Austria, Romania, Cecoslovacchia, Svizzera (con la registrazione per la Radio della Suisse Romande nel 1971) e in molti altri concerti tenuti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Inghilterra. È stata l'organizzatrice e direttore artistico dei Vespri Musicali, una serie di concerti di lunga tradizione nella chiesa del Carmine di Brescia. È stata altresì docente di organo presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra di Brescia. È morta il 14 dicembre 2015.