Fausto FENICE inizia gli studi musicali sotto la guida del M.° Emanuele Spantaconi, prosegue la sua formazione presso il Conservatorio di Alessandria, dove si diploma brillantemente in 'Musica corale e direzione di coro' con i maestri L. Turato, M. Gemmani e M. Peiretti. Presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano consegue, con il massimo dei voti, il Diploma di Magistero in Canto Gregoriano, Organo e Musica Sacra studiando con Alberto Turco, Fulvio Rampi, A. Corno, N. Ghiglione, Valentino Donella, Luciano Migliavacca, B. Belli, O. Beretta, Franco Castelli, Emanuele Vianelli, U. Scarpetta ed altri insigni maestri nel campo della musica sacra. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento soprattutto nel campo della direzione e concertazione corale con G. Acciai, M. Pigazzini, A. Grandini e Z. Mednikarov. Svolge un'intensa attività artistica.
Dal 1984 è direttore del coro "La Piana" di Verbania e dal 1995 anche del coro "San Maurizio" di Ghiffa. Ha diretto il Collegium Vocale "De Veterum Musica" di Stresa negli anni della sua costituzione. Dal 1978 è organista presso la chiesa prepositurale dei Ss. Gervasio e Protasio di Baveno e fa parte dell'Associazione Italiana Organisti di Chiesa. Ha collaborato con l'orchestra "I Pomeriggi Musicali" di Milano, il Festival "Umberto Giordano" di Baveno e con il compositore Bepi De Marzi. È attivo anche come organista e compositore di musiche polifoniche vocali e organistiche, molte delle quali destinate all'uso liturgico. Sue composizioni sono state pubblicate dalle Edizioni Musicali Carrara di Bergamo e Primo Tema di Pescara. Alcune di esse sono state scelte come pezzo d'obbligo in concorsi corali nazionali ed internazionali.
La sua biografia e la sua produzione compositiva per organo sono state inserite nel volume "Le Firme dell'organo", primo dizionario di compositori italiani del '900 per organo, edito nel giugno 2003 dalle Edizioni Musicali Carrara di Bergamo, volume a cura di Gian Nicola Vessia e Marco Rossi. Ha partecipato a diversi concorsi di composizione corale classificandosi sempre ai primi posti. Dal 1998 al 2007 è stato direttore artistico della stagione concertistica "Ghiffa in Musica". Viene spesso chiamato a far parte delle giurie di prestigiosi concorsi musicali e a tenere corsi e seminari nell'ambito della composizione e direzione corale, oltre che nel campo della musica sacra liturgica. Dall'anno 2008 è membro della Commissione Artistica dell'Associazione Cori Piemontesi. È inserito nell'albo regionale degli insegnanti per i corsi di orientamento musicale ad indirizzo corale di cui alla LR 49/1991 della regione Piemonte.
Insegna organo e canto gregoriano presso il monastero delle monache benedettine del SS. Sacramento di Ronco a Ghiffa (VB), svolgendo anche l'incarico di maestro del coro monastico. È abilitato all'insegnamento nelle scuole medie, superiori e nei conservatori di musica. Già docente nella scuola media e presso i conservatori di Bolzano, Pesaro, Alessandria, Novara, Cagliari, e Trento, è stato professore ordinario, titolare della cattedra di 'Musica corale e direzione di coro' presso il Conservatorio di Milano; è docente di 'Direzione di coro e composizione corale' presso il Conservatorio di Como. [settembre 2013]