Federico Borsari

Tu sei qui

 

Federico Borsari, organista ed organologo, ha studiato Organo e Composizione Organistica con il Maestro Angelo Fasciolo. Si è poi dedicato all'approfondimento delle tematiche relative alla storia, tecnica ed estetica di questo strumento, effettuando studi e ricerche in campo nazionale ed internazionale. Critico musicale, ha pubblicato una lunga serie di articoli dedicati agli organi dell' Alto Monferrato-Ovadese e del Basso Piemonte.
Ha redatto progetti per il restauro di antichi organi e per la costruzione di nuovi strumenti ed ha collaborato anche con la rivista 'Arte Organaria ed Organistica'. E' stato membro dell' "Association des Amis de l'Orgue" di Parigi dal 1988 al 2001.
Si dedica alla composizione organistica e strumentale unitamente alla programmazione e sperimentazione con il computer. In questo campo ha tenuto lezioni e dimostrazioni su musica e computer nell'ambito di diverse manifestazioni a carattere nazionale. Alcune sue composizioni sono state pubblicate su Internet nel sito del "Sound Canvas Pipe Organ Project", iniziativa a cui ha collaborato anche come realizzatore di esecuzioni organistiche su MIDI files.
Dal 1996 pubblica regolarmente su Internet alcune riviste dedicate all'Organo ed alla Musica Organistica (www.lapaginadellorgano.it, www.organnews.eu). Sempre su Internet, ha pubblicato un sito dedicato agli organi delle chiese di Ovada, città ove vive e lavora. Ha effettuato molti viaggi in diversi paesi europei per l'approfondimento e lo studio delle varie scuole organarie. Ha inoltre fatto parte di Giurie di Concorsi Organistici.
È Socio Fondatore ed attualmente Vice Presidente dell' Associazione Musicale 'Iniziativa CAMT Monferrato' di Tagliolo Monferrato (AL).
Dal 1969 al 1990 è stato organista titolare presso la Parrocchia di N.S.Assunta di Ovada alle consolles degli organi Vegezzi-Bossi 1896 e Trice 1897. Dal 1970 svolge attività come organista titolare anche presso l'Oratorio della SS. Trinità e S. Giovanni Battista di Ovada (organo Piacentini 1882), nell'ambito del quale svolge anche mansioni di Direttore Artistico delle Stagioni Musicali.
Ha collaborato con diverse istituzioni musicali come organizzatore e direttore artistico, avendo finora al suo attivo l'organizzazione di oltre cento concerti.
Nell'anno 2014 è stato Direttore Artistico delle manifestazioni e dei concerti organizzati per il Centenario dell'Organo Vegezzi-Bossi 1914 della Parrocchia di Cremolino (AL).
Nel 2016 è stato pubblicato un doppio CD, edito da Fugatto Records, contenente alcune sue composizioni per organo, interpretate da Roberto Marini, uno dei più apprezzati esponenti del concertismo organistico internazionale. Il disco è stato presentato in Prima locale presso la Chiesa Parrocchiale di Cremolino il 30 Aprile 2016 e, in Prima Nazionale, presso la Chiesa di S. Paolo dentro le Mura di Roma il 23 Ottobre 2017.
Nel mese di Maggio 2018, Federico Borsari ha ricevuto il Premio "Rinaldo Carosio", istituito dal Lions Club di Ovada, per la sua attività di compositore e di Ovadese che ha saputo portare la cultura Ovadese in campo nazionale ed internazionale.
Nel mese di Dicembre 2018, Federico Borsari ha ricevuto il Premio "L'Ancora d'Argento", istituito dal Settimanale "L'Ancora", quale "Ovadese dell'Anno" per le sue attività nel campo del volontariato sociale e per la sua opera come organista, organologo, critico musicale e compositore. [aprile 2020]