FESTIVAL ORGANISTICO delle PROVINCE LOMBARDE

Tu sei qui

da Venerdì, 25 Marzo, 2022 - 20:30 a Venerdì, 1 Luglio, 2022 - 21:00
Rudiano, Dello, Rovello Porro, Soresina
Italia

Prima edizione 2022

Interpreti: Maurizio Mancino, Simone Della Torre, Enrico Viccardi, Luca Gorla.

Organizzatore / Partners:
ACCADEMIA ORGANISTICA LOMBARDA

 

L'Accademia Organistica Lombarda

 

presenta

 

FESTIVAL ORGANISTICO delle PROVINCE LOMBARDE

 

Calendario:

 

 

Venerdì, 25 marzo 2022 - ore 20,30

Chiesa parrocchiale "Natività di Maria" - Rudiano (BS)

Maurizio MANCINO, organo "F.lli Serassi" (1827)

Musiche di Bach, Correa de Arauxo, Cabanilles, Kerll, Galuppi, Morandi, Moretti

 

Domenica, 24 aprile 2022 - ore 21

Chiesa Parrocchiale "S. Giorgio Martire" - Dello (BS)

Simone DELLA TORRE, organo "G. Tonoli" (1874)

Musiche di Fischer, Purcell, Vivaldi, Soler, Petrali, Verdi, Bizet

 

Giovedì, 26 maggio 2022 - ore 21

Chiesa Parrocchiale "SS. Pietro e Paolo" - Rovello Porro (CO)

Enrico VICCARDI, organo "G. Steinmann" (1982)

Musiche di Bach, Mendelssohn, Schumann, Rheinberger

 

Domenica, 29 maggio 2022 - ore 21

Chiesa parrocchiale "Ss. Pietro e Paolo" - Rovello Porro (CO)

Concerto degli allievi del "Primo corso d'interpretazione organistica"

 

Venerdì, 1 luglio 2022 - ore 21

Chiesa parrocchiale "S. Siro Vescovo" - Soresina (CR)

Luca GORLA, organo "Serassi/Balbiani" (1810/1889)

Musiche di Balbastre, J. S. Bach, Rameau, C. Ph. E. Bach, Padre Davide da Bergamo, Petrali, Diana

 

* * *

 

 

Cari amici e sostenitori,

 

con grande gioia la nostra Associazione annuncia l'avvio della prima edizione del Festival Organistico delle Province Lombarde: una rassegna di cinque concerti che avranno luogo su alcuni significativi organi del territorio lombardo fra marzo e luglio dell'anno corrente .

 

Fra gli strumenti coinvolti vi sono tre organi storici di particolare rilievo: il "F.lli Serassi" (1827) della chiesa parrocchiale di Rudiano (BS), il "Giovanni Tonoli" (1874) della chiesa parrocchiale di Dello (BS) e il "Serassi-Balbiani" (1810/1887) della parrocchia di Soresina (CR). 

Un'ulteriore occasione d'ascolto sarà poi il "Corso d'interpretazione organistica" che il M° Enrico Viccardi terrà sull'organo "G. Steinmann" (1982) della chiesa parrocchiale di Rovello Porro (CO), per il quale sono previsti ben due concerti (uno del docente, l'altro degli allievi del corso). 

 

Cogliamo l'occasione per invitarVi alla prima data del festival: Venerdì 25 marzo, alle ore 20.30 il M° Maurizio Mancino terrà un concerto sull'organo "Serassi" della Chiesa parrocchiale di RUDIANO, in provincia di Brescia. Potremo ascoltare per l'occasione un ricco programma antologico che vedrà protagonisti alcuni dei più celebri autori del barocco tedesco e spagnolo e del sette-ottocento italiano. (Il programma dettagliato è in calce).

 

In allegato troverete i materiali informativi sulla rassegna e sul corso d'interpretazione organistica. A breve divulgheremo in aggiunta la Brochure dettagliata contenente le schede illustrative degli organi ed i programmi dei rispettivi concerti.

 

RingraziandoVi per la cortese attenzione e sperando di incontrarVi ai nostri concerti,

Vi salutiamo cordialmente. 

 

Accademia Organistica Lombarda - APS.