Festival Serassi 2017

Tu sei qui

da Domenica, 10 Settembre, 2017 - 18:00 a Domenica, 24 Settembre, 2017 - 18:00
cappella ducale di S. Liborio
43052 Colorno PR
Italia

con il prestigioso organo della Cappella Ducale

Interpreti: Enrico Zanovello, Eva e Marco Brandazza, Marco Vincenzi

Organizzatore / Partners:
Associazione culturale "Giuseppe Serassi" di Guastalla (RE


Associazione culturale "Giuseppe Serassi" di Guastalla

con il contributo e patrocinio del Comune di Colorno
 

FESTIVAL SERASSI
Edizione 2017


Colorno (PR)

 

Cappella ducale di S. Liborio

 

organo "Serassi" (1796) 



Calendario:


Domenica 10 settembre, ore 18
Jimin Oh, soprano
Enrico Zanovello, organo

Musiche di Martini, Rossini, Puccini, Mozart

Domenica 17 settembre, ore 18
Marco Vincenzi, organo

"Bizzarre fantasie: influenze, ispirazioni, imitazioni nella musica per organo"

Musiche di Steigleder, Poglietti, Maura Capuzzo, Haendel, Bach/Telemann, Rameau, Balbastre


Domenica 24 settembre, ore 18
Eva Brandazza-Lüthy, organo
Marco Brandazza, organo

"A quattro mani attraverso l’organo europeo"
Musiche di Wesley, Erbach, Hesse, Sterkel, Sidler

 

§ § §

 

 

PROGRAMMI DETTAGLIATI DEI CONCERTI:

 

 

 

Domenica 10 settembre 2017, ore 18
Jimin Oh, soprano
Enrico Zanovello, organo



G. B. MARTINI    “Scintillando celeste ardores” mottetto per soprano e organo obbligato (allegro, recitativo, andante, presto)
(1706-1784)

W. A. MOZART    Tema e variazioni su “Ah! Vous dirai-je, Maman” organo solo
(1732-1795)

W. A. MOZART    “Alleluia” dal mottetto Exultate jubilate
(1732-1795)

G. ROSSINI    Marche militaire à la françoise (trascrizione di Giuseppe Dalla Vecchia, 1806-1848)
(1792-1868)

L. CHERUBINI    Ave Maria
(1760-1842)

G. GIORDANI    Due arie sacre per soprano e organo obbligato
(1751-1798) - “Illumina oculos meus”
- “Perfice gressus”

GIUSEPPE CERRUTI    Sonata IX (Concerto a flauto e oboe)
(1803 - 1869)

Giuseppe ARRIGO    - Adagio per corno inglese
(1838-1913)    - Allegro moderato

G. PUCCINI    Salve regina
(1858-1924)


JIMIN OH, soprano - Nata a Seoul (Corea del Sud) nel 1983, si è laureata in Canto nel 2005 presso l’Università Chung-Nam di Daejeon (Corea del Sud).
Ha studiato con Elio Battaglia, frequentando nel 2006 i corsi da lui tenuti all’Accademia “Hugo Wolf” e all”Internationale Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo.
Nel 2008 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo livello in Musica vocale da Camera presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, sotto la guida di Erik Battaglia. Nel 2009 ha seguito I seminari di Liliana Poli (La voce nella musica contemporanea) e Elisabetta Andreani (I Lieder di Heine in Schubert e Schumann) e la Masterclass di Jolanta Janucik (docente di canto presso la F. Chopin Academy di Varsavia), presso il Conservatorio di Rovigo. Nello stesso anno ha partecipato alla Masterclass tenuta da Teresa Berganza nell’ambito del Renata Tebaldi International Competition di San Marino. Ha partecipato alle produzioni tra le quali: Flauto magico (Pamina), Don Giovanni (Contessa), Nozze di Figaro(Contessa) di Mozart (Rovigo, Bergantino, Corea); Vesperae solemnes de confessore K. 330 di Mozart (Rovigo e Ferrara); 4° Sinfonia di Mahler (Rovigo).
Ha vinto il premio della sezione “All’Italiana” nell’VIII Festival Internazionale della Romanza da Salotto di Conegliano Veneto del 2009. È laureanda in canto barocco e rinascimentale al conservatorio di Vicenza sotto la guida di Gemma Bertagnolli.

 

* * *

 

Domenica 17 settembre 2017, ore 18
Marco Vincenzi, organo


"Bizzarre fantasie: influenze, ispirazioni, imitazioni nella musica per organo"
 

Hans Ulrich STEIGLEDER (1593 ca -1635?)
Toccata su "Das Vatter unser" 
(Tabulaturbuch, 1627)

 

Alessandro Poglietti (?-1683)
Aria Bizzarra del Rossignolo, Imitatione del medesimo Uccello 
(1677, dedicato a Leopoldo I e Eleonora Maddalena d'Austria)

 

Maura CAPUZZO (vivente)
Di Frammenti sparsi, memorie colori
(Inno Exultet Celebres, S. Barbara. Mantova)

Georg Friedrich Händel (1685-1659)
Overture “Il Pastor Fido”: Ouverture, Allegro, [Minuetto], Adagio, [Allegro]
(da “Handel's sixty overtures… for the harpsichord or organ” , prob. 1750)

J.S. BACH (1685-1750) / G. Ph. TELEMANN (1681-1767)
Concerto in sol min. BWV 895
[Allegro], Adagio, Allegro
(dal concerto TWV 51 per Violino, orchestra d'archi e continuo)

Jean-Philippe RAMEAU (1683 – 1764)
L'Indiscrete
La Livri
da Pieces de clavecin en concert... (1741)
Les Sauvages
Da Nouvelles Suite… (1728)

Claude BALBASTRE (1724 – 1799)
La MARCHES des Marseillois et l'Air CA-IRA
“Par le Cytoyen C. Balbastre, aux braves defenseurs de la République française l'an 1792 !er de la République”

 

* * *

 

Domenica 24 settembre 2017, ore 18
Eva Brandazza-Lüthy, organo
Marco Brandazza, organo


"A quattro mani attraverso l’organo europeo"


Samuel Wesley    Duet for Organ
1766-1837

Christian Erbach    Introitus Primi Toni
c. 1570-1635    Kyrie „Cunctipotens“
Fantasia Sesti Toni

Adolph Friedrich Hesse    Fantasie für die Orgel zu vier Händen D-Moll Op. 87
1809-1863

Johann Franz Xaver Sterkel Sonate composé par Mr. Chanoine Sterkel et arrangé par Sidler
1750-1817 

 

Joseph Damian Sidler    - Allegro
1732-1799    - Adagio Cantabile
- Rondo Allegro

Luigi Malerbi    Romanza con un Rondò a quattro mani
1776-1843

Sandro Carnelos    Fantasia su temi gregoriani per organo a quattro mani
*1965

Giovanni Morandi    Introduzione, Tema, Variazioni e Finale in Fa per Organo a quattro mani
1777-1856


Eva Brandazza-Lüthy è nata a Zurigo ove ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio con Ursina Caflisch (Neumünster) e in seguito con Rudolf Scheidegger (Grossmünster), nella cui classe ha ottenuto il diploma di concertista d'organo. Si è perfezionata poi con Monika Henking (Thalwil/Lucerna) e Pierre Cogen (Parigi). Dal 1998 è organista titolare della chiesa evangelica di Emmenbrücke e docente d’organo presso la Scuola Superiore di Musica di Lucerna (Sezione “C”).
Eva e Marco Brandazza sono attivi, a lato del loro impegno settimanale liturgico, nel campo didattico, concertistico e musicologico. Spesso eseguono brani poco noti impegnandosi anche nella diffusione della musica contemporanea, specialmente nell’organico „organo a quattro mani“ e „duo organistico“. Diversi compositori hanno dedicato loro nuove opere.