FRANCESCO ALMASIO
(Piacenza, 1806 - Milano, 14 novembre 1871)
Organista, pianista, clavicembalista, compositore e didatta d'organo nato a Piacenza nel 1806 (ancora non è nota la data precisa) - in tempi moderni rimasto noto quasi esclusivamente per una trascrizione (facilitata rispetto alla versione ufficiale per pianoforte) della sinfonia dell'opera "La forza del destino" di Giuseppe Verdi - dobbiamo innanzitutto ricordare Francesco Almasio quale titolare della prima cattedra di organo istituita in Italia presso il Conservatorio di Milano nel 1846 (successivamente altre cattedre furono istituite: Pesaro 1882, Vincenzo Antonio Petrali; Roma 1886, Remigio Renzi; Torino 1892, Roberto Remondi; Venezia 1895, Marco Enrico Bossi).
Il sito internet Composers Classical Music lo dichiara allievo di Bonifazio Asioli, primo docente di composizione del neonato conservatorio di Milano dal 1808 al 1814, ma è improbabile che Almasio abbia frequentato le sue lezioni ancora bambino...
Tra gli allievi di Almasio a Milano è citato Gaetano Nava (il quale ottenne nel 1837 presso il Conservatorio di Milano la cattedra di canto e armonia lasciata vacante per la morte di Vincenzo Lavigna, insegnante di Giuseppe Verdi).
In qualità di esecutore, Almasio suonò l'organo e anche la fisarmonica in diverse opere liriche rappresentate al Teatro alla Scala e al Teatro della Canobbiana (alias Cannobiana, oggi Teatro Lirico "Giorgio Gaber" di Milano).
Oltre alle riduzioni organistiche di sinfonie d'opera pubblicate dall'editore Vismara di Milano, Almasio ebbe occasione di dare alle stampe (a Milano per i tipi di Vismara, Giovanni Martinenghi, Paolo De' Giorgi, Francesco Lucca e Giovanni Ricordi), tra l'altro, le seguenti opere per organo (sia originali che trascrizioni/adattamenti):
- Pastorale per organo; F. Lucca, Milano [1846]
- Per il Gloria in Excelsis: cinque versetti brillanti per gli organi moderni; F. Lucca, Milano [1853-1854]
- Messa solenne da accompagnarsi con solo organo [...]: 5 Versetti di stile brillante, Offertorio, Elevazione, Consumazione; Edizione F. Lucca [n. 8949], Milano
- 4 versetti fugati pel Tantum ergo; 2 preludii per organo; Paolo De' Giorgi, Milano [post 1850]
- Giro armonico in tutti i tuoni maggiori e minori in forma di ripieno colle primarie dissonanze [per organo]; G. Martinenghi, Milano [ante 1870]
- N. 5 recentissime composizioni per organo; G. Martinenghi, Milano [sec. XIX, seconda metà]
- Trascrizione per organo della sinfonia de La forza del destino di Giuseppe Verdi; in Musica Sacra per organo del maestro Francesco Almasio (opere postume); Vismara, Milano [post 1871] [ristampa anastatica a cura delle Edizioni Carrara, Bergamo 2001]
- Trascrizione per organo del primo e dell'ultimo movimento del Settimino di Beethoven in Musica Sacra per organo del maestro Francesco Almasio (opere postume); Vismara, Milano [post 1871]
- Golinelli [Stefano], Melodia, in Musica Sacra per organo del maestro Francesco Almasio (opere postume); Vismara, Milano [post 1871]
- Rossini, "Eja Mater" nello Stabat, in Musica Sacra per organo del maestro Francesco Almasio (opere postume); Vismara, Milano [post 1871]
Si segnalano, inoltre, le seguenti composizioni pianistiche e vocali con accompagnamento d'organo, nonché alcune trascrizioni:
- Capriccio in forma di sonata per pianoforte; F. Lucca, Milano [1833]
- Introduzione e polacca; Ricordi, Milano 1849
- Stizzosa. Scherzo in forma di mazurka; Ricordi, Milano 1857
- Brahma : ballo in sette atti e prologo / del coreografo Ippolito Monplaisir ; musica di C. Dall'Argine ; riduzione per pianoforte solo di F. Almasio; F. Lucca, Milano 1868
- La nueva flor de Espana. Varsoviana. Nouvelle danse de salon; Schott, Mainz 1855
- Suonata in quattro tempi per pianoforte; Giovanni Martinenghi, Milano [1860-1890]
- Dixit Dominus a quattro voci
- Magnificat a tre voci
- Riduzione per voci e organo della Messa di Requiem [...] pei funerali del Maestro Cav.re V. Bellini di Gaetano Donizetti; Lucca, Milano
- Riduzione per organo del Tantum ergo per baritono di Saverio Mercadante
- «All'Egregio Sig. M.° Polibio Fumagalli | Tantum ergo breve | a tre voci | Del M° Francesco Almasio | Addí 22 Agosto 1868 | Dono dell'Egregio M° Almasio alla Capella | di S. Celso addí 22 Agosto 1868»
- «Dono dell'Autore | a me Carlo Bigatti | 1847 | Tantum Ergo a Tre voci breve | di Francesco Almasio»
Francesco Almasio morì il 14 novembre 1871 a Milano.
[scheda biografica compilata con il contributo del M.° Arturo Sacchetti]