Francesco Bravo

Tu sei qui

Francesco Bravo si è diplomato in Organo e composizione organistica al Conservatorio di Venezia con Elsa Bolzonello Zoja e in Clavicembalo con Patrizia Marisaldi presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini, Harald Vogel, Marie Claire Alain, Monserrat Torrent Serra, Daniel Roth, Jesper Bøje Christensen,Emilia Fadini, Gordon Murray e Ton Koopman. Ha seguito per due anni le lezioni di Michael Radulescu sull’opera omnia organistica di Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero, ha registrato per la Radio della Svizzera italiana e per la casa discografica Phoenix Classics. È risultato vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali, sia come solista al clavicembalo, sia in duo con il flautista Giuliano Furlanetto. Suona stabilmente, come continuista e solista, con NovArtBaroqueEnsemble (gruppo specializzato nell'esecuzione della musica antica con strumenti originali) e con l'0rchestra “Giacomo Facco, musico veneto”. In qualità di Ispettore Onorario del Ministero dei Beni Culturali ha collaborato con la “Commissione per la tutela degli organi storici” presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Milano, delegata per il Veneto. E' organizzatore nel Trevigiano del Festival di musica antica "Chiaro lo specchio dell'acqua". E’ titolare della cattedra di Pratica organistica e Canto gregoriano presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. [settembre 2016]