Francesco Tasini

Tu sei qui

 

Francesco TASINI ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Bologna e Milano, diplomandosi «cum laude» in Organo (con W. van de Pol), Clavicembalo (con S. Vartolo) e Composizione (con G. Manzoni). Ha conseguito a pieni voti la laurea al DAMS con una tesi sull’opera XV di Maurizio Cazzati (1616- 78). Numerose sono le pubblicazioni e le revisioni critiche di opere tastieristiche italiane dei secoli XVII e XVIII da lui edite: musiche di Marco Santucci (Paideia-Bärenreiter), Della Ciaia (Ut Orpheus), Rocco Rodio (Cornetto); in collaborazione con A. Macinanti, musiche di Alessandro Scarlatti («Opera Omnia per tastiera», voll. I-VII), G. B. Martini (op. 2, voll. 2); i Fiori Musicali di FRESCOBALDI (Ut Orpheus). Fa parte del Comitato Editoriale per l’ed. dell’opera omnia organistica (voll. I-VIII) di M. E. Bossi per le Edizioni Carrara (Bergamo) ed è co-direttore della Rivista “Arte Organaria e Organistica” edita da Carrara. Autore di numerosi saggi sulla prassi esecutiva e l’organologia, ha curato la prima traduzione italiana del trattato Orgelprobe-Collaudo dell’Organo (1698) di A. Werckmeister (Cremona, Turris, 1996). Vincitore di numerosi concorsi di Composizione, suoi lavori sono pubblicati da Suvini-Zerboni; i brani Dossologia Trinitaria per Grand’Organo e Commentarium in vitam S. Claræ Virginis per organo antico sono editi da Carrara. Ha inciso numerosi Cd per Tactus, Ermitage, Edipan, Dynamic, Syrius, Carrara, Tempus clásico, La Bottega Discantica e Mondo Musica di Monaco (tra cui il I e II Libro di Ricercate di Trabaci; il I e II Libro di diversi Capricci di Mayone; il I libro dei Capricci, dei Ricercari e delle Fantasie di Frescobaldi). Sta ultimando l’incisione dell’«opera omnia per tastiera» di A. Scarlatti per Tactus (già editi i numeri I-VI) e dell’integrale del corpus organistico di Merulo, sempre per Tactus (di cui è stato recentemente pubblicato un cofanetto di 3 Cd con tutte le Toccate note). [maggio 2019]