Francesco Veronese

Tu sei qui

 

Francesco Veronese è nato a Cologna Veneta nel 1973.
Ha iniziato gli studi di pianoforte con il maestro Ciricino Micheletto all'età di 8 anni e fisarmonica classica con il maestro Elio Boschello della scuola nazionale per giovani fisarmonicisti di Merano (VE).
E' vincitore di 12 concorsi internazionali di fisarmonica classica tra i quali i più importanti nella categoria concertisti nel 1999 a Chiuppano - Asiago e precampionato mondiale di Castelfidardo nel 1997.
Nel 1996 ha conseguito il diploma fisarmonica presso il conservatorio "G. Rossini" di Pesaro  sotto la guida del Maestro Boschello con il massimo dei voti e la lode.
Si è diplomato in organo e composizione organistica sotto la guida del M. Ciricino Micheletto presso il conservatorio "C.Pollini" di Padova nel settembre del 1997. Nell'ambito del perfezionamento post-diploma ha partecipato a diversi seminari e corsi di perfezionamento con artisti di chiara fama come Gustav Lehonardt, Herbert Takezi, Helmuth Lukchs, Francesco Finotti e Ruggero Livieri.
Ha poi proseguito gli studi con il corso superiore di clavicembalo e musica antica presso ilo conservatorio "B. Marcello" di Venezia sotto la guida del M. Sergio Vartolo ottenendo il diploma nell'anno accademico 2001/2002 con il massimo dei voti e la lode.
Ha suonato su importanti organi veneti dela zona, tra i quali l'Amigazzi di Albaredo D'Adige, il De Lorenzi di Lonigo, di Agugliaro, di Tonezza del Cimone, l'organo della basilica di Don Bosco, Il Formentelli di Tezze sul Brenta, e presso il monumentale organo in S.Maria degli Angeli in Roma.
Dal 2001 collabora stabilmente in qualità di clavicembalista con l'orchestra da camera "G. Zinetti" diretta dal M. Marco Morelato con il quale tiene numerosi concerti.
Dal 1998 ha fondato con il maestro Alessandro Ferrarese il duo Clavicembalistico "G.Frescobaldi" con il quale ha tenuto numerosi concerti, tra i più importanti quello presso il museo degli Eremitani a Padova.
Oltre all'attività concertistica svolge, intensa attività didattica come insegnante di organo, armonia complementare, pianoforte, composizione e fisarmonica classica presso le varie sedi dell'Accademia della Musica di Padova nonchè presso le sue due nuove sedi  della scuola di musica Antonio Vivaldi.
Ha inciso uno Stabat Mater di recente composizione con il coro "Ars Nova" di Verona diretto dal compositore stesso Mauro Zuccante.
Svolge intensa attività concertistica con il M. Roberto Bevilacqua (primo flauto del teatro "LA SCALA" di Milano!) spaziando su repertori sacri e profani e proponendo anche trascrizioni da testi antichi ricondotte ai moderni strumenti quali il flauto traverso e la fisarmonica classica.
 Nel 2001 in duo col M.Bevilacqua ha partecipato come esponente della musica italiana al festival europeo della musica di Norimberga proponendo melodie classiche e popolari tipiche della nostra nazione.
Dal 2001 collabora col liceo scientifico "A.M. Roveggio" di Cologna Veneta nella realizzazione del corso sperimentale di musica ottenendo grande riscontro dal pubblico nelle varie manifestazioni concertistiche di fine anno realizzate presso il teatro Comunale di Cologna Veneta.