Franco PATURZO (Arezzo, 1960 – Siena, settembre 2013), dopo aver intrapreso lo studio del pianoforte, giovanissimo, si è subito rivolto allo studio dell’organo, per incoraggiamento del grande organista Alessandro Esposito. Compiuti gli studi classici si è quindi diplomato in Organo e Composizione Organistica con Wijnand van de Pol al Conservatorio di Perugia. Contemporaneamente si è laureato in Farmacia all’Università degli Studi di Siena. Subito dopo ha intrapreso gli studi di Composizione, diplomandosi brillantemente a Bologna sotto la guida di Alessandro Solbiati. Parallelamente ha condotto studi di Direzione d’orchestra frequentando il triennio con Maurizio Benini presso lo stesso Conservatorio. Ha seguito corsi di perfezionamento in organo con Luigi Ferdinando Tagliavini, Stefano Innocenti e Claudia Termini. Si è poi perfezionato in Direzione d’Orchestra con il M° Emil Simon. All’attività di organista, che lo ha portato a tenere concerti in Italia, Germania, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania ed Stat Uniti, ha affiancato sempre più quella di direttore d’orchestra. In questa veste ha diretto regolarmente musica sinfonica: in particolare ha diretto l’Orchestra di Stato della Bulgaria (1998) e l’Orchestra Sinfonica di Stato della Romania, sia in Italia che all’estero (Düsseldorf, 1995). Ha al suo attivo una lunga ed articolata collaborazione con la Regione Toscana e la Provincia di Arezzo come direttore artistico di rassegne organistiche e di musica lirica. Ha inoltre diretto corsi di formazione professionale (tecnica orchestrale e musica lirica) organizzati dalla Provincia di Arezzo. Ha registrato diversi compact discs dedicati alla musica organistica antica, romantica e moderna. Appassionato cultore di storia, archelogia ed etruscologia, si è interessato soprattutto di Arezzo e del suo territorio, dedicando particolare attenzione alla città antica, alla ceramica aretina di età romana, alla topografia antica e medioevale. È stato presidente degli Amici della Monumenti di Arezzo, membro dell'Accademia Petrarca di Arezzo e di altre istituzioni culturali.