Frédéric Deschamps

Tu sei qui

 

Frédéric Deschamps è nato nel 1985 a La Rochelle (Francia). A 15 anni, dopo alcuni anni di conservatorio, incontra l'organista Francis Chapelet, celebre concertista internazionale e grande specialista della musica barocca europea. Dopo questo incontro, Frédéric Deschamps scopre i lavori del repertorio europeo del XVIe al XVIIIe secolo. Da 2013, ha dato più di ottanta concerti nel mondo (Francia, Germania, Italia, Spagna, Canada) durante i quali ha potuto dividere col pubblico un repertorio che copre più di cinque secoli di musica. Il suo talento nell’improvvisare, in tutti gli stili, è anche riconosciuto ed è apprezzato nel mondo intero. Tra i luoghi prestigiosi  nei quali si è esibito possiamo citare la cattedrale Notre-Dame di Parigi o ancora la chiesa Santa-Maria di Lübeck in Germania. Nel 2015, ha pubblicato tre dischi. Tra essi, due album registrati alla cattedrale Sainte-Cécile di Albi. Il primo, dedicato alla musica di organo del periodo barocco europeo, ed il secondo alla musica francese dei XVIIe e XVIIIe secoli. Ha co-firmato anche un disco con Francis Chapelet in Spagna. Nel 2016, ha registrato un disco al grande organo sinfonico della collegiale Santo-Salvi di Albi. Parecchi progetti di registrazioni internazionali sono già programmati per i prossimi anni: fine aprile 2019, presso San Domenico in Rieti sarà effettuata la registrazione di un CD sull'organo Dom Bedos-Roubo. Frédéric Deschamps è organista titolare del grande organo storico Christophe Moucherel (1736), della cattedrale Sainte-Cécile, considerato come uno dei più grandi organi barocchi dell'Europa, ed anche del grande organo sinfonico Maurice Puget (1930), della collegiale Saint-Salvi ad Albi. [aprile 2019]