Giorgio Fabbri ha studiato Pianoforte, Organo, Clavicembalo e Composizione presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna, perfezionandosi poi in Direzione d’Orchestra con il M.° Italo Rizzi. Ha svolto un’intensa attività concertistica come solista all’organo, come cembalista e come direttore d’orchestra, in Italia, Europa, Giappone e Stati Uniti, in collaborazione con artisti come Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Carla Fracci, Arnoldo Foà, Ottavia Piccolo, Paola Pitagora, Moni Ovadia, Milva, in teatri e festival di prestigio. Ha diretto numerosi concerti sinfonici, oratori e cantate, e opere liriche, con varie orchestre, tra cui Orchestra Sinfonica della Cappella di S. Pietroburgo, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra da Camera di Bologna, Orchestra Città di Ferrara. Nel 2010 ha diretto in prima mondiale l’oratorio Il Cantico dei Cantici di Marco Frisina, per solisti, doppio coro, doppia orchestra, presso il Duomo di Pisa, nell’ambito del festival Anima Mundi diretto da John Eliot Gardiner. Tra le registrazioni discografiche, si ricordano per Tactus, all’organo, I Fioretti di S. Francesco, e, come direttore, Melologhi di Vittore Veneziani, entrambi con la voce recitante di Arnoldo Foà, oltre a due CD di musiche per oboe e orchestra. Al cembalo, ha inciso per Brilliant e Velut Luna musiche di Tartini, Vivaldi, Locatelli con gli ensemble La Follia Barocca e La Magnifica Comunità, con la quale ha pubblicato in prima mondiale il CD Le Humane passioni di Vivaldi, per Sony Classic, nella collana Deutsche Harmonia Mundi. Dal 1998 al 2010 è stato Direttore dei Conservatori di Adria e di Ferrara. È docente di Teoria dell’Armonia e Analisi, Acustica e Psicoacustica e Tecniche della Comunicazione presso il Conservatorio di Adria. Dal 2007 è docente presso il Dipartimento di Neurologia dell’Università di Ferrara. Ha collaborato con Ennio Morricone e con Ludovic Bource (Premio Oscar per “The Artist”) nel Master di Musica per Film presso la Scuola Nazionale di Cinema di Roma. Si occupa di formazione, per Enti, Università, Organizzazioni aziendali, proponendo un modello di sua ideazione basato sul rapporto tra musica e mente. Ha pubblicato il volume “Come un’orchestra – Far musica insieme per crescere insieme”, scritto con Luciano Ballabio e Francesco Senese, edito nel 2010 da Franco Angeli con la presentazione di Salvatore Accardo. [settembre 2014]