[consolle dell'organo "Serassi" (1825) della basilica di Santa Maria di Campagna in Piacenza, progettato e suonato da Padre Davide da Bergamo, il più grande organista del Risorgimento]
Martedì, 11 luglio 2023
sistemazione e alloggio nell’hotel
15.30 Saluti, presentazioni
Basilica di San Savino (Via G. Alberoni 35), Lingiardi - Tamburini 1943
Sant’Antonino (Piazza Sant’Antonino), Lingiardi - Giani 2003
19.45 cena, tempo libero
Mercoledì, 12 luglio 2023
colazione (07.30 - 08.30)
09:00 partenza per Bobbio
Basilica di San Colombano (Piazza San Colombano), Cavalli 1866
durante la visita sarà offerta un’esecuzione musicale a cura di Maurizio Resi (organo) e Maria Dal Corso (violino)*
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Piazza Duomo), Parodi e Marin primi sec. XX
Santuario Madonna dell’Aiuto (Viale Garibaldi 6), Balbiani Vegezzi Bossi
nel pomeriggio:
visita del Museo della Cattedrale
rientro a Piacenza
19.45 cena, tempo libero
Giovedì, 13 luglio 2023
colazione (07.30 - 08.30)
09:00 Sant’Anna (Via Scalabrini 5), Sangalli 1861
Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina (Piazza Duomo), Pedrini 1982
nel pomeriggio:
Basilica San Sisto (Via San Sisto 9), Facchetti - Lanzi fine sec. XVI
Conservatorio Statale di Musica ‘G. Nicolini’ (Via di Santa Franca 35), Tamburini 1975
19.45 cena, tempo libero
Venerdì, 14 luglio 2023
colazione (07.30 - 08.30)
09:00 San Giorgio (Via San Giorgio in Sopramuro), Bossi-Urbani 1882
Basilica di Santa Maria in Campagna (Piazza delle Crociate 5), Serassi 1825/1838
* Gustav Jensen (1843-1895): Arioso e Rondò patetico op. 40; Cesare Galeotti (1872-1929): Cavatine op. 125; André Caplet (1878-1925): Adagio pour violon et orgue; Gerolamo De Angelis (1858-1935): Rêve d’amour op. 4; Ottorino Respighi (1879-1936): Aria.
- verranno segnalati gli strumenti che saranno solo ascoltati e/o provati; il tempo per ogni visita potrà comportare qualche modifica del programma o di orario.
- presentazioni ed illustrazioni degli strumenti saranno a cura degli organisti titolari delle chiese visitate (possibilmente presenti) che ringraziamo unitamente ai Rettori.