Giovanni Clavorà Braulin

Tu sei qui

 

 

Giovanni CLAVORÀ BRAULIN, concertista e professore di Organo e Composizione organistica nel Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, svolge un’intensa e qualificata attività in Italia e all’estero, ospite di importanti festival e rassegne internazionali in Germania, Svizzera, Svezia, Belgio, Repubblica Ceca, Russia, Polonia, Repubblica Slovacca, Regno Unito, Spagna, Finlandia, Ungheria. Si impegna inoltre per il restauro e la valorizzazione del ricco patrimonio organario del suo Paese.
Il suo repertorio spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea, con particolare riferimento all’opera di J. S. Bach e alla letteratura romantica e moderna italiana, tedesca e francese. Nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Franz Liszt ne ha eseguito a Roma l’intera opera per organo, all’interno della manifestazione "Liszt e Roma".
Ha registrato concerti per la RAI Radiotelevisione Italiana, la Radio Vaticana, la Radio Canadese, La Televisione e la Radio Slovacca. Collabora con riviste musicali specializzate ed ha curato una Storia della Musica Sacra nella Città di Roma durante i Giubilei, dal 1300 al 2000.
Nel 2015 ha curato per la Armelin una edizione critica dei Fiori Musicali di Girolamo Frescobaldi. Nel febbraio 2016 ha pubblicato per la Zecchini Editore la traduzione italiana della biografia del rinomato compositore ceco Petr Eben (K. Vondrovicová - Panton 1995, Schott 2000), del quale si impegna a diffondere l’opera.
Vincitore di alcuni concorsi organistici nazionali e del concorso a cattedre per l’insegnamento nei Conservatori Statali di Musica, è risultato vincitore del Concorso Organistico Internazionale “Flor Peeters” di Mechelen (Belgio) nel 1988.
Ha compiuto i suoi studi musicali nel Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, conseguendo i Diplomi in: Pianoforte, Organo e Composizione organistica; sotto la guida di Domenico Bartolucci - allora direttore della Cappella Sistina - si è inoltre diplomato in Musica corale e Direzione di coro. Parallelamente ha proseguito gli studi umanistici, laureandosi con lode in Lettere Classiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
È direttore artistico delle attività musicali della chiesa di S. Marcello al Corso in Roma e organista in S. Pietro in Vaticano. [settembre 2016]