Giovanni TAMBURINI nacque il 25 giugno 1857 a Bagnacavallo (Ravenna) da famiglia umili origini. Iniziò l'apprendistato come riparatore e costruttore di fisarmoniche. L'avviamento all'attività organaria ebbe inizio nel 1884 presso la ditta Trice-Anelli di Codogno (LO). Nel 1887 fu poi assunto dalla ditta di Pacifico Inzoli di Crema, con lo specifico incarico di trovare soluzione ai problemi di ordine meccanico rimasti insoluti o non adeguatamente superati. Trascorse un periodo di formazione a Milano presso la Società Elettrica Industriale, ideando la trasmissione elettrica dal tasto al ventilabro. Risale al 1893 a Crema la fondazione della propria fabbrica d'organi (la prima opera fu collocata nel 1894 nella chiesa di Nogarè di Crocetta del Montello in provincia di Treviso). Moltissimi gli organi costruiti e installati a Roma, Milano e nelle più importanti Cattedrali sia in Italia che all'estero. Collaudatori dei suoi strumenti furono illustri maestri quali Perosi, Bossi, Tebaldini, Baronchelli, Ravanello, Terrabugio, Coronaro, Matthey, Pagella, Vignanelli, Germani etc. Morì a Crema il 23 novembre 1942.