Giulio Piovani

Tu sei qui

 

Giulio PIOVANI ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nel 2005, avendo studiato nella classe di Giuseppe Gai, ricevendo in seguito il prestigioso premio “Ghislieri” riservato ai migliori diplomati di tale Istituto. Ha frequentato corsi di specializzazione con M.C. Alain, L. Lohmann, R. Antonello, R. Bellatti e M. Nosetti, docente con cui si è perfezionato presso il Conservatorio “F. Ghedini” di Cuneo, ottenendo il Diploma Accademico di Secondo Livello in Organo e Composizione Organistica con la votazione di 110/110 e lode. Si è esibito come concertista in Italia e all’estero, ed ha collaborato con varie formazioni corali e strumentali, e con l’Orchestra Classica di Alessandria. Ha ottenuto riconoscimenti in più concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il 1° premio assoluto alla XII edizione (2007) del Concorso Nazionale “Città di Viterbo”, il 3° premio alla V edizione (2008) del Concorso Internazionale “Hermann-Schröder-Preis”, il 1° premio assoluto (2° premio non assegnato) alla VII edizione (2010) del Concorso Nazionale “San Guido d’Aquesana”. Dall’autunno 2008 è Maestro Collaboratore presso l’Accademia di Musica Sacra di S. Rocco in Alessandria. Nel 2010 è stato nominato Consulente Diocesano per la tutela del patrimonio organario per la Diocesi di Vigevano. Nel 2011 è stato nominato organista titolare presso la Chiesa evangelica valdese di Milano. Ha eseguito l’opera integrale per organo di Felix Mendelssohn-Bartholdy, in quattro concerti, nell’ambito della decima rassegna "Fede, arte e musica" (2013) promossa dall’Arcidiocesi di Messina, al monumentale organo "Tamburini" del 1948. Ha inciso l’opera integrale per organo di Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889) per l’etichetta Tactus, in 6 CD + DVD, e l’opera integrale per organo di F. Mendelssohn per l’etichetta Brilliant (3 CD), la cui pubblicazione è prevista per agosto 2014. [luglio 2014]