Nato a Pavia, Guido Andreolli si è diplomato in Organo e Composizione Organistica studiando con Claudia Vignani e in Clavicembalo sotto la guida di Edoardo Bellotti, con il quale si è perfezionato nell’improvvisazione e nell’esecuzione organistica. Con Emilia Fadini, Huguette Dreyfus e Ottavio Dantone ha ulteriormente approfondito la prassi esecutiva su tastiere storiche. Suona regolarmente sia come solista sia come accompagnatore all’organo, al clavicembalo e al pianoforte di gruppi corali e strumentali. Dal 2011 lavora in qualità Maestro Accompagnatore al Clavicembalo nei Corsi di Musica Antica di Parzanica, coordinati da Emilia Fadini. Dal 1995 è organista nella chiesa di S. Maria del Carmine a Pavia, dove suona un organo "Lingiardi" del 1836, e da anni prende parte regolarmente come organista alle celebrazione della Cattedrale. Parallelamente a quelli musicali ha condotto studi scientifici, conseguendo le lauree in Scienze Biologiche e in Neuroscienze Cognitive. Nel 2016 ha completato un dottorato di ricerca (PhD) in Filosofia e Scienze Cognitive presso l’Università "Vita e Salute S. Raffaele" di Milano e lo IUSS di Pavia, lavorando sui temi della percezione e dell’apprendimento musicali, su cui tiene lezioni e conferenze. [marzo 2017]
* * *