Günther Kaunzinger

Tu sei qui

 

Dopo gli studi di pianoforte, composizione e direzione d'orchestra compiuti in Germania, Günther Kaunzinger si specializza per l'organo in Francia al seguito di noti maestri quali M.C. Alain, M. Duruflé e, particolarmente per ciò che riguarda l'improvvisazione, J. Guillou. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, intraprende una intensa attività concertistica che lo vede impegnato in tutto il mondo spesso onorato dalla critica internazionale con l'appellativo di "Liszt dell'organo" grazie alle sue strabilianti doti tecnico-interpretative e alla prodigiosa memoria. Parallelamente, le numerose incisioni discografiche (fra le quali le opere omnie di Franck, Widor, Vierne) gli hanno valso il Premio Discografico Tedesco nel 1980, 1982 e 1988. Attualmente egli è decano del corso di Organo e Musica Sacra presso la Scuola Superiore di Musica di Würzburg ed è molto impegnato nel campo della progettazione e costruzione organaria modernamente concepita. Suoi sono i progetti per numerosi organi sia in Germania sia all'estero tra i quali spicca il grande strumento di 103 registri e 6 tastiere concepito per la Basilica di Waldsassen dove, nel 1989, Kaunzinger viene nominato organista titolare. Nel campo della musicologia egli ha firmato la prima versione originale moderna dell'opera omnia di César Franck (Schott/Wiener UE) e della Sonata sul 94° Salmo di Julius Reubke (Schott/Mainz). Nel 1988 gli viene conferito il Premio per la Cultura della città di Sulzbach-Rosenberg per la sua importante attività organistica, nel 1994 è nominato "Performer of the Year" e, nel 2000, il Governo Tedesco lo ha insignito della Croce al Merito della Repubblica Federale di Germania a motivo della fama internazionale aquisita in veste di esecutore e pedagogo. [ottobre 2003]