Gustav Auzinger

Tu sei qui

 

Gustav Auzinger ha iniziato gli studi musicali con Peter Planyavsky. Ha quindi studiato Musica Sacra, pedagogia della musica e organo sotto la guida di Michael Radulescu presso la Scuola Musicale Superiore di Vienna. Ha approfondito i suoi studi in Italia, Svizzera ed Olanda. Molteplici le sue attività in campo musicale: è organista degli organi storici della chiesa di Sant’Anna a Steinbruch (1727) e nel castello di Neuhaus (ca.1625) ed è stato docente d’organo presso il conservatorio per la Musica Sacra di Linz. Svolge un’intensa attività concertistica in numerosi Paesi europei, in Asia, America Latina e negli Stati Uniti. È stato invitato a far parte della giuria di concorsi nazionali e internazionali. Tiene, inoltre, corsi di perfezionamento su quattro strumenti che si trovano nella grande sala della sua casa a Pürnstein (organo storico italiano, due organi storici austriaci e nuovo organo Pirchner in stile barocco) ma anche in istituzioni acchademiche europee e extraeuropee. Gustav Auzinger ha curato molti progetti per la costruzione ed il restauro di organi in Austria. Ha inoltre effettuato varie registrazioni per la radio e la televisione ed ha inciso diversi CD. Custode dell´organo Wegscheider (in stile Gottfried Silbermann) nella chiesa dei Frati Minoriti a Linz e dell´organo Zerndle (1628) a Hart, è direttore artistico della collana CD “Orgellandschaft Oberösterreich” (25 CD includendo gli organi piu importanti della Diocesi di Linz). Ha ricevuto nel 2013 il Premio “St. Anna Kulturpreis” per le sue iniziative a favore dell’arte organistica. [agosto 2023]