Haydn ha sempre considerato Le sette ultime parole di Cristo dalla Croce come uno dei suoi lavori migliori. Haydn rimase come travolto da queste parole e dalla musica che aveva creato. Infatti, se allora aveva preparato un’esecuzione orchestrale, poi la farà diventare quartetto, poi ancora la trasformerà in un solenne oratorio. La
versione per organo che ascolteremo questa sera si basa su una partitura per tastiera dello stesso Haydn. Tra le tante definizioni, Le Sette ultime Parole sono state descritte come l’«equivalente sonoro delle pitture e delle sculture delle chiese rococò dell’Europa cattolica, il cui scopo era quello di indurre al pentimento e alla pace
dello spirito». Per accompagnare l’ascolto delle Sonate composte da Haydn, sarà fornito il commento spirituale di Anna Maria Canopi (1931-2019), fondatrice e prima badessa dell'abbazia benedettina nell’isola di San Giulio, sul lago d'Orta (Novara), e alcune note musicologiche del noto direttore d’orchestra Riccardo Muti oltre ad una meditazione di Gianfranco Ravasi sull’opera di Haydn.
Lunedì, 11 Aprile, 2022 - da 21:00 a 22:15
chiesa parrocchiale Santo Stefano
Piazza Libertà, 12
20100 Appiano Gentile CO
Italia