Johannes EBENBAUER, nato a Strallegg in Stiria, ha ricevuto le prime lezioni di musica dal nonno, divenendo più tardi allievo di pianoforte e organo presso il Ginnasio Diocesano di Graz, dove divenne organista titolare a cantore. Come membro del coro della Cattedrale di Graz ebbe modo di conoscere la grande letteratura oratoriale. Nel 1985 si è diplomato con menzione speciale in musica liturgica (organo, direzione, canto e composizione) all’Università della Musica di Graz, conducendo inoltre studi teologici e nel canto solistico. Dal 1985 è assistente musicale presso il Duomo Cattedrale di Santo Stefano di Vienna sotto la direzione di Peter Planyavsky. Dal 1985 al 1988 si è perfezionato in organo all’Università di Vienna, conseguendo il diploma di indirizzo concertistico. Dal 1991 al 2005 è stato Maestro di Cappella del Duomo di Santo Stefano (Direttore Musicale) di Vienna, avendo la responsabilità dell'organizzazione liturgica e concertistica con diversi gruppi vocali (Kantorei, vocal ensemble, Cappella Albertina, Coro della Cattedrale, Ensemble Solistico, Schola Gregoriana, Orchestra della Cattedrale) e con l’Orchestra Barocca "J.J. Fux", spesso in cooperazione con la radio e televisione Austriaca ORF e, dal 1998, con regolari trasmissioni domenicali su Radio Klassik, l’emittente diocesana. Nel 1994 ha acquisito il titolo di Master Artium all’Università della Musica con la tesi “La situazione della composizione contemporanea nella musica liturgica tra il 1970 e il 1980 in Austria”. Dal 2002 è docente all’Università della Musica di Vienna (improvvisazione organistica, organo liturgico, ensemble vocale etc.) e al conservatorio diocesano (organo, composizione liturgica etc.). Dal 2005 al 2015 è stato direttore artistico all’Associazione Concertistica musica.sacra.wien. Nel 2006 gli è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito della Repubblica Austriaca. Dal 2006 al 2013 è stato direttore artistico del festival Augustinus della Certosa di Vorau in Stiria. Dal 2006 ha intensificato la sua attività di organista (concerti e liturgia) concentrandosi sull’improvvisazione organistica in stili differenti. Dal 2010 al 2017 è stato iniziatore e direttore artistico della rassegna di musica vocale “VOCuMENTA” presso la Chiesa di Otto Wagner, nell’Istituto Steinhof di Vienna. Dal 2010 è organista della Chiesa Francescana di Vienna, dove suona l’organo di Woeckherl del 1642
durante la liturgia, in concerti e conferenze musicali; è direttore artistico del Festival Quintessenz. Dal 2013 è titolare della prestigiosa cattedra di improvvisazione organistica presso l’Università della Musica di Vienna. Suoi predecessori stati gli illustri Peter Planyavski e Anton Heiller. [aprile 2019]