Juan María Pedrero nasce a Zamora (Spagna) nel 1974. Dopo aver studiato pianoforte nella sua città natale si trasferisce a Barcellona, dove conclude l’istruzione musicale superiore presso il Conservatorio del Liceo sotto la guida dei Maestri Josep Maria Mas Bonet (organo) e Ramón Coll (pianoforte), ottenendo il Premio de Honor per la specialità d’organo. Segue le lezioni del Maestro Michael Radulescu con il quale approfondisce l’opera completa per organo di Johann Sebastian Bach. Si perfeziona in Francia con François-Henri Houbart presso il Conservatorio di Orléans, ottenendo un Premier Prix de Perfectionnement nel 1999. Ha ottenuto una borsa di studio dalla Fondazione “la Caixa” e dal governo francese, che gli ha permesso di studiare per due anni a Parigi con Marie-Claire Alain. Vincitore del Concours National Inter-Conservatoires de France (Angers, 2000), nel 2001-02 è stato nominato organista in residence presso la Sapporo Concert-Hall (Giappone). Da allora si esibisce regolarmente in Europa, Russia, America (Canada, Cuba, Ecuador, Mexico, Panama) e Asia (Giappone e Filippine). Si è esibito con orchestre come la Sapporo Symphony (Concerto di Poulenc, Sinfonia in sol minore di Widor), la Pacific Music Festival, la Kosice Philharmonic, la Ciudad de Granada e con ensemble come Musica Aeterna Bratislava (concerti solistici di J. S. Bach, G. F. Haendel, C. Ph. E. Bach e F. J. Haydn) e ha collaborato con solisti come Hopkinson Smith e Maria Cristina Kiehr. Ha effettuato registrazioni su organi storici in Spagna e sull’organo Kern della Sapporo Concert Hall, nonché per varie emittenti radiotelevisive (NHK, RNE, ARTE). Con la sorella musicologa Agueda Pedrero-Encabo ha collaborato alla prima edizione delle Piezas & Tocatas dell’organista spagnolo settecentesco José Elías (Ed. Tritó). Ha conseguito una laurea magistrale in Musica Ispanica presso l’Università di Valladolid nel 2020. [aprile 2024]