Organ Music "per l’elevatione" and the Council of Trent in Seventeenth-Century Italy: Contexts, Style, and Performance Practices as a Musical Representation of the Nature of the Mass
L’articolo interpreta la musica organistica per l’Elevazione del Seicento italiano come una indiretta conseguenza musicale delle decisioni del Concilio di Trento (1545-1563). In effetti, con la XXII Sessione (17 settembre 1562), i padri conciliari ribadirono che la natura sacrificale della Messa si manifesta nel momento liturgico dell’Elevazione. Ne risulta, quindi, che i tratti musicali caratteristici della musica d’organo intesa per questo momento liturgico vadano letti e interpretati alla luce di tale contesto teologico. Per fare ciò, nel presente studio i decreti tridentini sono presi in considerazione per analizzare fonti, generi, modelli e prassi esecutive di questa specifica tipologia di musica organistica.
- il testo integrale dell'articolo di Federico Terzi si può leggere su «Journal of Seventeenth-Century Music» Volume 30 (2024) No. 1