"La Natività nella musica di Franz Liszt" con l’organista Antonella Barbarossa

Tu sei qui

Mercoledì, 30 Dicembre, 2015 - 18:30
chiesa arcipretale di S. Maria Assunta
Crotone KR
Italia

Nell'ambito di un ciclo di concerti dedicati all'opera omnia organistica di Franz Liszt a cura della Società Beethoven Acam di Crotone

Sezione Concerti

Interpreti: Antonella Barbarossa, organista

Organizzatore / Partners:
Società Beethoven Acam di Crotone
 
La Società Beethoven Acam di Crotone
 
ha il piacere di comunicare che
 
Domenica 3 Gennaio 2016
presso la Basilica Cattedrale di Crotone
alle ore 19.00
 
si terrà
 
il concerto dell’organista Antonella BARBAROSSA

Secondo incontro, dedicato a “La Natività della Musica di Franz Liszt”.
 
Un appuntamento artistico molto importante, tenuto conto che un monografico sull’opera organistica di Liszt non era stato mai realizzato a Crotone.
 
PROGRAMMA

“La Natività nella Musica di Franz Liszt” - 2° CONCERTO
 
“Weihnachtsbaum”: “Psallite” (Canto antico del Natale)
“O Heilige Nacht” (Canto di Natale da una melodia antica)
“Die Hirten An Der Krippe” (In dulci Jubilo)
“Adeste Fideles” ( Marcia dei tre Magi)
“Ave Maria” (II-1869)
“Angelus!” Priere aux anges gardiens (1877)
“Ave Maria” ( IV-1881)
“Salve Regina” (1877)
“Ave Maris Stella” (1868)
“Chorale”
“Nun danket alle Gott” (1883)
“Praeludium und Fuge sul nome Bach

ANTONELLA BARBAROSSA, diplomata in pianoforte, in organo e in composizione presso il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila con il massimo dei voti, ha intrapreso giovanissima l’attività concertistica d’organo, pianoforte e direttore d’orchestra in Italia e all’estero . La sua poliedrica attività musicale si è arricchita con la partecipazione a corsi di perfezionamento in pianoforte all’università di Toronto (Canada) e in Italia per la composizione elettronica e orchestrazione con Franco Evangelista e Nicola Costarella. Ha poi approfondito gli studi umanistici laureandosi in Filosofia con il massimo dei voti e la lode all’università di Salerno con una tesi filosofico – musicologica su T. W. Adorno. La multiforme ed eclettica esperienza artistica è stata riversata nell’attività didattica quale docente ordinario di Pianoforte principale al Conservatorio di Cosenza dal 1976 al 1991,in cui assume la direzione del conservatorio sino al 2013 . E’ tra i fondatori della Scuola superiore di Musica del Politecnico internazionale Scientia et Ars ( anno 2003). Insignito dell’onorificenza Paul Harris del Rotary International,riconoscimento alla carriera città di Nola ,premio Brutium provincia di Cosenza, premio “ Federico in terra di padre Pio” città di Benevento, premio Eunomia, é socio onorario dell’Accademia Hypponiana, consigliere della fondazione Carical , accademico onorario F. Ferrara, presidente onorario della banda Puccini di Mirto Crosia (CS) . Nel 2009 l’osservatorio parlamentare europeo l’ha nominata presidente della commissione “diritti dell’uomo” del consiglio D’Europa. Il 6 novembre 2010 la città di Laino Borgo le ha conferito la cittadinanza onoraria. Notevole anche il suo impegno nell’ambito concertistico, che l’ha vista apprezzata interprete in numerose tournée all’estero, in sedi quali la prestigiosa sala Ciajkovsky di Mosca, ed in Italia in numerosi Festivals internazionali di musica sacra.
In ambito esecutivo è stata intensa l’attività alla guida dell’Orchestra Sinfonica e da camera; ad oggi ha diretto oltre duecento concerti con particolare riferimento alla produzione sacra ( sedi significative: Basilica di Santa Maria maggiore- Roma, basilica di Pompei, Basilica Vaticana di San Pietro). In campo organistico ha eseguito in concerti pubblici l’opera integrale di Bach, Franck, Liszt e Messiaen, e in prima assoluta per la Rai composizioni d’autori contemporanei. Nel 2006 ha inciso per la Phoenix l’opera rituale di Mozart per orchestra. E’ risultata vincitrice del primo premio al Concorso internazionale organistico di Roma nel 1981, e finalista al Concorso Internazionale di Lipsia per lo stesso strumento. Nell’ambito composit4Eivo degna di nota l’incisione discografica di musiche proprie dal titolo “ Phitagoras” edite dalla Polis Musica di Roma, e di brani organistici contenuti in messaggi musicali utilizzati per il Giubileo del 2000. Ha pubblicato piccole composizioni per pianoforte per le edizioni Pizzicato e per le edizioni Berben; sestetto per ottoni, Eglei per organo e violino, quintetto d’archi con flauto quintetto d’archi e Bandoneon ( I° esecuzione Brescia) ,composizioni per orchestra giovanile ed orchestra sinfonica, la legenda dei beati di Calabria per banda sinfonica,Fantasia religiosa per orchestra sinfonica edizione Zarlino, amor servi per flauto e violino ( I° esecuzione Roma-Vienna), Amoris alba per organo e clarinetto ( I° esecuzione Fiuggi-Roma) concerto per bandoneon timpani e orchestra ( I° esecuzione teatro dell’opera jeravan in Armenia)- edizioni Music Art Gallery. In ambito musicologico ha pubblicato saggi ed articoli divulgativi su vari argomenti musicali e filosofici, ed in particolare monografie su Longo, Bach, Adorno e Pitagora per l’editore Cinesud.
In ambito discografico spiccano incisioni in prima assoluta di opere quali la musica del tramonto per violino e orchestra dall’internazional ensemble de Cordova, opera propria, e le Visions de l’Amen di O. Messiaen per due pf., per l’editore Biblioteca Fonoteca.