Le Voci della Città - Antichi Organi un Patrimonio di Milano

Tu sei qui

da Sabato, 8 Ottobre, 2011 - 23:00 a Domenica, 19 Febbraio, 2012 - 17:00
Organizzatore / Partners:
Associazione culturale "Le Voci della Città" (dir. art. Matteo Galli)
CALENDARIO

1
Sabato 8 ottobre 2011, ore 21
Basilica di Santa Eufemia
Piazza Sant’Eufemia 2, Milano
Concerto d’organo a Santa Eufemia
Giorgio Parolini, organo
ingresso libero

2
Sabato 15 ottobre 2011, ore 16
Duomo
L’organo sinfonico della Cattedrale
Andre Uibo, organo
In collaborazione con Repubblica di Estonia, Ambasciata e Console Onorario a Milano
ingresso libero

3
Sabato 29 ottobre 2011, ore 16
Duomo
L’organo sinfonico della Cattedrale
Emanuele Vianelli, organo
ingresso libero

4
Domenica 30 ottobre 2011, ore 16
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Piazza Santa Maria delle Grazie 2, Milano
Il convento delle Grazie si racconta
Giovanna Bozzolo, voce recitante
Matteo Galli, organo
ingresso libero

5
Martedì 1 novembre 2011, ore 16
Chiesa di San Bernardino alle ossa
Piazza S. Stefano Maggiore, Milano
Il Santuario di San Bernardino e l’Ossario
Ilaria Torciani, soprano
Matteo Riboldi, organo
ingresso libero

6
Sabato 12 novembre 2011, ore 16
Castello Sforzesco, Museo degli Strumenti Musicali
Piazza Castello, Milano
Gli antichi organi del Castello
visita guidata e concerto
a cura di Matteo Galli
Ingresso + visita libera al Museo
Interi € 3 (ridotti € 1,50)
in vendita alla biglietteria del Castello

7
Domenica 20 novembre 2011, ore 15.45
Chiesa di San Calimero
Via San Calimero, Milano
Forma Antiqua
Los tiranillos: musica Spagnola e iberoamericana alla soglia del XIX secolo
Pablo Zapico, chitarra
Daniel Zapico, tiorba
Aarón Zapico, clavicembalo e organo
In collaborazione con Instituto Cervantes
ingresso libero

8
Sabato 26 novembre 2011, ore 16
Duomo di Milano
L’organo sinfonico della Cattedrale
Anastasia Chertok, organo (Mosca - Russia)
In collaborazione con Fondazione centro sviluppo rapporti Italia – Russia
ingresso libero

9
Sabato 14 gennaio 2012, ore 16
Castello Sforzesco, Museo degli Strumenti Musicali
Piazza Castello, Milano
Tastiere a confronto, prima parte
visita guidata e concerto
a cura di Matteo Galli
Ingresso + visita libera al Museo
Interi € 3 (ridotti € 1,50)
in vendita alla biglietteria del Castello

10
Sabato 4 febbraio 2012, ore 16
Castello Sforzesco, Museo degli Strumenti Musicali
Piazza Castello, Milano
Tastiere a confronto, seconda parte
visita guidata e concerto
a cura di Matteo Galli
Ingresso + visita libera al Museo
Interi € 3 (ridotti € 1,50)
in vendita alla biglietteria del Castello

11
Domenica 19 febbraio 2012, ore 16
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Piazza Santa Maria delle Grazie 2, Milano
L’organo delle Grazie in concerto
Ermanno Codegoni, organo
ingresso libero

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
(eccetto i tre incontri in programma al Museo degli Strumenti Musicali del Castello)

incontri al Museo degli Strumenti Musicali
ingresso con biglietto di visita al Museo da acquistare alla biglietteria del Castello
Intero € 3
ridotto € 1.50
L’accesso agli incontri in Sala della Balla è consentito solo fino ad esaurimento dei posti disponibili
Si consiglia di raggiungere il Castello con un sufficiente anticipo perché le distanze interne e la possibile breve coda in biglietteria potrebbero, in alcuni casi, richiedere un minimo margine di tempo.

* * *

PRESENTAZIONE

Prende il via sabato 15 ottobre 2011, la rassegna di eventi “Le Voci della Città - ANTICHI ORGANI UN PATRIMONIO DI MILANO” l’articolato percorso musicale che dal 15 ottobre 2011 del fino al 19 febbraio 2012 darà voce ad un suggestivo percorso musicale dedicato alla riscoperta del patrimonio artistico e storico della Città. La manifestazione è realizzata quest’anno esclusivamente grazie al contributo di sponsor e sostenitori.

La programmazione, che si attesta quest’anno sul più breve periodo invernale, risulta comunque ricca e articolata. Al fianco di luoghi d’arte ormai presentati tradizionalmente, spicca l’importante novità della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Un luogo d’arte che da solo rappresenta l’immagine di Milano nel mondo. Si tratta di un percorso di undici eventi che danno luogo ad un’esplorazione completa della nostra Città, con una visione particolarmente dedicata al centro dopo aver svolto la parentesi estiva in larga parte alle periferie. Uno dei temi che ormai contraddistinguono questa rassegna di eventi è quello di aver individuato nel vasto e variegato patrimonio di organi - storici o antichi - che Milano custodisce, una vera risorsa culturale e turistica in grado di connotare ulteriormente una Città che si propone in modo poliedrico ai visitatori, offrendo validissime e differenziatissime alternative in ogni settore della cultura e del turismo. Il gradimento del pubblico, e i concerti sempre gremiti di pubblico, sono la testimonianza che questo percorso di eventi si è ormai collocato al di fuori di una specifica nicchia di cultori della materia. Gli antichi organi di Milano, oltre ad essere un indiscusso patrimonio da tutelare e da far conoscere, sono ormai una risorsa con un forte appeal non solo nelle generazioni più mature.

Le proposte musicali danno alla rassegna la connotazione di un festival internazionale aperto a stili differenti a volte contaminati fra di loro. Nel ricco cartellone di eventi spicca il concerto inaugurale tenuto da Andres Uibo nella Cattedrale. Il poliedrico artista estone è protagonista di un evento che s’inserisce, unica data milanese, nel ciclo di eventi internazionali dedicati a Tallinn Capitale Europea della Cultura 2011. Molta musica antica ma anche vasti percorsi fra XIX e XX secolo, soprattutto dove protagonisti sono i concerti d’organo con una programmazione musicale calibrata sulle prerogative dei diversi strumenti presentati.

Matteo Galli, direttore artistico